Condividi
Condividi
Il progetto Hot Bodies Choir riunisce persone queer, trans, non binarie e gender fluid con l’intento di sviluppare nuove pratiche di scrittura e canto corale. In questa cornice, chi partecipa è coinvoltx in uno scambio di esperienze e idee, partendo dalla lettura di manifesti queer, femministi, sex-positive e decoloniali e giungendo a pratiche di scrittura collettiva di testi originali rivoluzionari.
Unici, polifonici e indisciplinati, i testi diventano la base di una partitura corale, arrangiata musicalmente da Gérald Kurdian e successivamente eseguita insieme dal vivo. Al termine del laboratorio, infatti, il coro sarà invitato a cantare durante due performance guidate da Kurdian, che si terranno il 15 settembre 2024 in museo (una pomeridiana e una serale).
Hot Bodies Choir è il terzo progetto del ciclo di ricerca Hot Bodies of the Future di Gérald Kurdian sulle rivoluzioni sessuali.
Un ringraziamento speciale a Casa Punto Croce, Venezia
PROGRAMMA
martedì 10 settembre dalle 19 alle 21 |
Laboratorio presso Casa Punto Croce |
mercoledì 11 settembre dalle 19 alle 21 |
Laboratorio presso Casa Punto Croce |
venerdì 13 settembre dalle 19 alle 21 |
Laboratorio presso Casa Punto Croce |
sabato 14 settembre dalle 19 alle 21 |
Laboratorio presso Casa Punto Croce |
domenica 15 settembre ore 16 e ore 22 |
Performance a museo aperto e in occasione dell’evento di arti performative Avvenimento #2 presso Collezione Peggy Guggenheim |
DA SAPERE
Il laboratorio è aperto a persone LGBTQIA+, queer, trans, gender fluid e non binarie.
- La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi attraverso questa pagina a partire dal 20 agosto 2024. Fino a esaurimento posti.
- Il laboratorio si tiene nelle giornate del 10, 11, e 13 e 14 settembre 2024, dalle 19 alle 21 presso Casa Punto Croce, Sestiere Santa Croce, Venezia.
- È fondamentale garantire la propria presenza a tutte le giornate.
- Il 15 settembre 2024 alle ore 16 il gruppo performerà nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim. Una seconda performance si terrà in occasione dell’evento di arti performative Avvenimento #2, la sera dello stesso giorno alle ore 22.
- Il laboratorio è condotto in lingua inglese dall’artista bilingue (inglese/francese) Gérald Kurdian, con la possibilità di assistenza in lingua italiana. Per questo, si richiede almeno la comprensione dell'italiano e dell'inglese.
Chi partecipa sarà coinvolto in:
- Letture individuali e collettive di testi queer e femministi.
- Discussione guidata e scambio di idee, esperienze e utopie.
- Scrittura individuale e collettiva di un manifesto canoro cantato per i corpi del futuro.
- Pratiche di tecnica vocale e canto corale.
Per maggiori informazioni:
+39 041 2405 430
didattica@guggenheim-venice.it
Galleria
Gérald Kurdian (loro) in arte Hot Bodies ha studiato arti visive all’École Nationale Supérieure de Paris-Cergy prima di entrare nel programma di performance e danza contemporanea dell’Ex.e.r.ce 07_Centre Chorégraphique National di Montpellier, diretto da Mathilde Monnier and Xavier Le Roy. Le performance di Hot Bodies si presentano come il risultato di gioiose sinergie tra pratiche di musica elettronica, arte performativa e pratiche documentaristiche e vengono regolarmente presentate in contesti di arti visive (Centre Pompidou - Metz e Fondation Cartier, Parigi), musica indipendente (Centquatre, Clemont-Ferrand e Nouveau Casino, Parigi) e arti performative (Usine C, Montreal; Crossing the Line Festival, New York; Steirischer Herbst, Graz; Kunstenfestivaldesarts, Bruxelles). Dopo aver lavorato a composizioni radiofoniche con sex-workers e prodotto musica per cinema e danza contemporanea, dal 2018 sviluppa Hot Bodies of the Future, progetto di ricerca su formati performativi e musicali che indagano forme alternative di sessualità e micro-politica queer.
www.hotbodiesxoxo.com
www.geraldkurdian.com
IG : hotbodiesxoxo
FB : hotbodiesxoxo
bandcamp: hotbodiesofthefuture