Convegno online "Bellezza: un bene e un diritto"
Convegno online "Bellezza: un bene e un diritto"

Convegno d’inaugurazione dell’anno scolastico 2020–21 destinato agli insegnanti di tutti gli ordini scolari per presentare le proposte educative della Collezione Peggy Guggenheim destinate alle scuole.

Il convegno avrà luogo da remoto su piattaforma Zoom.

Programma

ore 15

Karole P. B. Vail
Direttrice, Collezione Peggy Guggenheim
Saluto istituzionale

ore 15.15

Elena Minarelli
Responsabile del Dipartimento Educazione, Collezione Peggy Guggenheim
L’offerta didattica della Collezione Peggy Guggenheim per l’anno scolastico 2020/2021

ore 15.30

Annalisa Rabitti
Assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità di Reggio Emilia, Responsabile di Reggio Emilia Città Senza Barriere
Manifesto del diritto alla bellezza

ore 16

Chiara Bertola
Critica, curatrice e responsabile per l'arte contemporanea, Fondazione Querini Stampalia
Dove non l’aspetti ... la bellezza

ore 16.30

Claudia Giudici
Presidente e pedagogista di Reggio Children
Vea Vecchi
Atelierista e collaboratrice di Reggio Children
Desiderio di bellezza. L’approccio educativo di Reggio Emilia

ore 17

Chiusura lavori

I relatori


Annalisa Rabitti
Annalisa Rabitti è promotrice e coordinatrice di Reggio Emilia Città Senza Barriere, progetto di mandato 2014-2019 che intende far emergere e superare le barriere fisiche e culturali riguardo la disabilità, generatore a sua volta di percorsi partecipativi, soluzioni progettuali e iniziative. Promuove altresì B. Diritto alla bellezza, progetto che fa dell’incontro fra creatività e fragilità un’opportunità di inclusione sociale. Realizza il Portale della disabilità. Eletta in Consiglio comunale nel 2014 nel 2019, è stata presidente di Farmacie comunali riunite (Fcr). Laureata in Lettere moderne all’Università di Parma, è stata fondatrice e direttore creativo di società di comunicazione e cultura e consulente in design. Esperienze personali a stretto contatto con la disabilità l’hanno portata a un intenso impegno civile e partecipativo su questi temi. Nel 2013 è stata socia fondatrice di K-Lab, associazione di promozione sociale per ragazzi disabili e loro famiglie, promuovendo attività di integrazione e progettazione creativa.

Chiara Bertola
Chiara Bertola dal 1999 è curatrice del progetto di arte contemporanea Conservare il futuro alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Dal 2014 è socia fondatrice della Venice Gardens Foudation di Venezia. È stata ideatrice e curatrice del Premio Furla per giovani artisti italiani dal 2000 al 2015. È stata direttrice artistica dell’Hangar Bicocca di Milano dal 2009 al 2012. È stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia dal 1996 al 1998. Ha co-curato il Padiglione Venezia della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (2007) ed è stata tra i curatori della XV Quadriennale di Roma (2008). Ha pubblicato con Mondadori/Electa il libro sulla figura del curatore Curare l’arte (settembre 2008); con Corraini il libro del progetto espositivo all’Hangar Bicocca Terre vulnerabili – A Growing Exhibition (2011), sono in corso di pubblicazione Un lungo cammino lungo la cura dell’arte e Conservare il futuro sul progetto artistico alla Fondazione Querini Stampalia. È curatrice del catalogo generale dell’opera di Edmondo Bacci e della mostra Edmondo Bacci. L’energia della luce, in programma presso la Collezione Peggy Guggenheim nel 2022.

Claudia Giudici
Psicologa, da febbraio 2016 è Presidente di Reggio Children, dove lavora dal 1996 occupandosi di ricerca, formazione e consulenza. Per dodici anni è stata pedagogista presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia, diventandone Presidente nel 2009. Ha coordinato, partecipato e collaborato a progetti di ricerca con università e centri di ricerca italiani e internazionali, in vari ambiti tra cui didattica, processi di apprendimento dei bambini, valutazione, documentazione, partecipazione delle famiglie. Relatrice a conferenze e seminari in Italia e all’estero, è autrice di numerosi articoli e saggi e curatrice di pubblicazioni di carattere pedagogico ed educativo.

Vea Vecchi
Diplomata all’Accademia di Belle Arti, dal 1970 al 2000 ha lavorato come atelierista alla Scuola comunale dell’infanzia Diana di Reggio Emilia. Nel 2001 ha ricevuto la Laurea honoris causa in Visual Art presso l’University of Art and Design (UIAH) di Helsinki, Finlandia. Responsabile dell’area Mostre, Editoria, Atelier di Reggio Children sino al 2015, attualmente collabora con Reggio Children a progetti di ricerca e formazione. Curatrice di numerose mostre dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia e dei relativi cataloghi, è autrice del volume Art and Creativity in Reggio Emilia (Routledge, 2010).

  • Gratuito / Su prenotazione
  • Online su piattaforma Zoom