Luciano Minguzzi
Due figure
1950-52
Opera esposta
Robert Delaunay
1912
Sebbene nella primavera del 1912, quando comincia la serie delle Finestre, Robert Delaunay abbia ormai abbandonato ogni tentativo rappresentativo, tracce di oggetti reali permangono in queste opere. Qui il fantasma verde della Tour Eiffel posto al centro della tela esprime l’entusiasmo di Delaunay per il mondo moderno. Il Cubismo analitico ispira a Delaunay la frammentazione delle forme, il formato ovale e lo spazio organizzato come una rete, supporto ai piani che si intersecano. Tuttavia, a differenza dei piani cubisti, densi e monocromatici, quelli di Delaunay non sono definiti dalle linee e dalla consistenza, bensì da toni diafani dei colori dello spettro solare. Come la percezione visiva del mondo reale, la percezione del dipinto di Delaunay è dapprima frammentaria, e l’occhio si sposta continuamente da un punto all’altro, seguendo relazioni di intensità, tono, valore, forma e direzione. Con ritmo incessante, il punto focale scivola, si espande, salta qua e là, si contrae; si percepiscono la fissità dei margini della tela, l’intensità e l’equilibrio del suo contenuto. Dal momento che non è necessaria alcuna identificazione di forme reali in questo scorrere continuo dell’occhio sulla tela, neppure si impongono giudizi sul prevalere di una parte sulle altre: ciascun elemento è percepito come carico di uguale significato.
Opera non esposta
Artista | Robert Delaunay |
Titolo originale | Fenêtres ouvertes simultanément 1ère partie, 3e motif |
Data | 1912 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 57 x 123 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 36 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Luciano Minguzzi
1950-52
Opera esposta
Marcel Jean
1935-42
Opera non esposta
Vasily Kandinsky
1913
Opera esposta
Anthony Caro
1966
Opera non esposta