Francis Picabia

Pittura rarissima sulla terra

1915

Nel 1915 Francis Picabia abbandona la ricerca della forma astratta e del colore per adottare un nuovo idioma meccanicistico che userà fino al 1932 circa. Diversamente da Robert Delaunay e Fernand Léger che vedono la macchina come l'emblema di una nuova era, Picabia è attratto dalle forme della macchina per i loro valori intrinsecamente visivi e funzionali. Spesso usa ironicamente immagini meccanomorfiche a sostituzione degli esseri umani. In quest'opera una macchina autogenerantesi e quasi simmetrica è vista di fronte, chiaramente scontornata su un fondo piatto e impassibile, e può essere interpretata come l'evocazione di un atto sessuale in termini meccanici. Questa visione spassionata del sesso corrisponde agli atteggiamenti antisentimentali caratteristici del Dadaismo. Non solo è una delle primissime opere meccanomorfiche di Picabia, ma è anche il suo primo collage.

Opera esposta

Artista Francis Picabia
Titolo originale Très rare tableau sur la terre
Data 1915
Tecnica Olio e vernice metallizzata su cartone, foglia d'oro e d'argento su legno in cornice dipinta dall'artista
Dimensioni 125,7 x 97,8 cm
Credit line Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)
Inventario 76.2553 PG 67
Collezione Collezione Peggy Guggenheim
Tipologia Dipinto

Copia la didascalia

Opera esposta


Altre opere

Jackson Pollock

Due

1943-45

Opera non esposta