
Heinz Mack
La gioia di Calvino
1963
Opera non esposta
Partecipa a una visita guidata della mostra temporanea ogni domenica alle 11.00
Donald Judd
1976
Le “progressioni” di Judd si sviluppano secondo serie matematiche. La successione di Fibonacci si verifica in natura, in processi quali la ramificazione degli alberi o la disposizione delle foglie nelle piante. Ogni numero della sequenza è la somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 e così via. Tradotta in volumi, in questa scultura le piccole forme gialle a destra aumentano rapidamente di dimensioni mentre gli interstizi seguono lo stesso schema all’inverso. Ogni elemento ha una relazione simbiotica con le altre parti e con il tutto. Mentre le progressioni si sviluppano all’infinito, la forma materiale e le limitazioni fisiche della scultura definiscono, limitano e completano, generando un senso di unione e singolarità.
Opera non esposta
Artista | Donald Judd |
Data | 1976 |
Tecnica | Alluminio anodizzato, chiaro e giallo |
Dimensioni | 15 x 281,3 x 15 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012 |
Inventario | 2012.66 |
Collezione | Collezione Schulhof |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Heinz Mack
1963
Opera non esposta
František Kupka
1911-12 c.
Opera non esposta
Marcel Jean
1935-42
Opera non esposta
Pietro Consagra
1947-48
Opera non esposta