
Constantin Brancusi
Maiastra
1912 c.
Opera esposta
APERTURA STRAORDINARIA: martedì 22 aprile il museo sarà aperto.
Willem de Kooning
1958
Con Jackson Pollock e Robert Motherwell, Willem de Kooning è un capofila dell’Espressionismo astratto, il movimento americano influenzato da quanto elaborato dal Surrealismo europeo sull’automatismo e la libera espressione. De Kooning non realizza studi preliminari, ma dipinge direttamente sul supporto, manipolandone il colore con gesti vigorosi e liberi da condizionamenti, esprimendo la sua soggettiva percezione del mondo materiale sia nelle composizioni figurative sia in quelle astratte. A fine anni ’50 abbandona temporaneamente la rappresentazione della figura umana, per evocare in termini astratti viali e paesaggi urbani. La qualità della luce e la freschezza dei colori, in questo dipinto, trasmettono una sensazione di paesaggi. De Kooning riduce la proliferazione frenetica di pennellate, forme, piani, per realizzare composizioni relativamente contenute e chiare. Ogni zona di colore, che non ha altri contorni se non quelli fisici della pittura stessa, à applicata estensivamente. La grande semplificazione fa risaltare la maniera in cui il colore è applicato e la conseguente complessità strutturale del materiale.
Opera non esposta
Artista | Willem de Kooning |
Data | 1958 |
Tecnica | Olio su carta |
Dimensioni | 58,5 x 74 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 158 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Constantin Brancusi
1912 c.
Opera esposta
Willem de Kooning
1963
Opera esposta
Willem de Kooning
1958
Opera non esposta
Vittorio Tavernari
1954
Opera non esposta