Kenneth Noland
Nascita
1961
Opera esposta
Jean Cocteau
1920 c.
Quest'opera accompagnava una copia di Le Mystère de Jean L’oiseleur: Monologues di Jean Cocteau (Parigi, 1925; 130 opere numerate e 12 non in vendita accompagnate da un disegno originale). Il colophon è firmato: J'ai ajouté pour les amis des mes livres douze exemplaires hors commerce avec un dessin original. Il disegno fu donato da Cocteau al litografo parigino Fernand Mourlot, il cui atelier produsse la maggior parte delle sue litografie in quegli anni (la copia è dedicata, firmata e datata sul frontespizio à Férnand Mourlot/ son ami/ Jean, 1955). Nel 1997, l'Estate di Férnand Mourlot ha esposto parte del suo archivio in una mostra di disegni ed edizioni originali alla Galerie Bordas di Venezia. Quest'opera e altre sono state acquisite da Giorgio Mastinu (assistente di galleria dal 1995), dal quale è stata acquisita dalla Collezione Peggy Guggenheim.
I mobili e le scenografie di Jean Cocteau per la sua opera teatrale I Cavalieri della Tavola Rotonda, del 1937, furono oggetto della prima mostra di Peggy Guggenheim nella sua Guggenheim Jeune Gallery di Londra nel 1938 (24 gennaio - 12 febbraio). Peggy possedeva ancora un disegno di Cocteau nel 1979, anno della sua morte, del quale lasciò istruzioni che venisse consegnato all'amico Vittorio Fiorazzo.
Opera non esposta
Artista | Jean Cocteau |
Data | 1920 c. |
Tecnica | Penna e inchiostro su carta |
Dimensioni | 26,3 x 20,4 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York. Donazione, Erina Siciliani |
Inventario | 2007.11 |
Collezione | Acquisizioni e donazioni |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Kenneth Noland
1961
Opera esposta
Alberto Giacometti
1936
Opera non esposta
Eduardo Chillida
1970
Opera esposta
Matta
1941
Opera non esposta