
Henry Moore
Senza titolo
1937
Opera esposta
Henry Moore
1953
Per l’astrazione della figura umana e l’esagerazione delle singole parti anatomiche quest’opera è legata sia alla scultura africana sia a quella surrealista di Pablo Picasso e Alberto Giacometti. Alla luce dell’intera opera di Henry Moore queste figure sono da collegarsi alle figure degli schizzi dei ricoveri antiaerei, eseguiti all’inizio degli anni ’40 quando l’artista esplora la dinamica psicologica dei gruppi, e alle monumentali Tre figure in piedi del 1947-49 del Battersea Park di Londra. Nel bronzo permangono, anche se attenuati, gli elementi classicheggianti dell’opera di Battersea Park. La scelta delle pieghe e delle curve suggeriscono analogie con fonti antiche. È tipico di Moore fondere la figura umana con forme di materiali inanimati, come le ossa e la roccia. Le perforazioni attraverso la massa dei corpi scolpiti suggeriscono il lento processo di erosione dell’acqua e del vento.
Opera esposta
Artista | Henry Moore |
Titolo originale | Three Standing Figures |
Data | 1953 |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | 73,2 x 68,5 x 29 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 194 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
Henry Moore
1937
Opera esposta
Henry Moore
1944 c.
Opera esposta
Henry Moore
1937
Opera esposta
Henry Moore
1938
Opera esposta