
Manfredo Massironi
Ipercubo Plexiglas
1963
Opera non esposta
Leonor Fini
1941
D’indole creativa e ribelle Leonor Fini lascia molto presto Trieste, dov’era cresciuta, per trasferirsi nella capitale francese. A Parigi frequenta gli esponenti del Surrealismo, tra i quali Max Ernst, Paul Eluard, Salvador Dalí e Victor Brauner, e partecipa a diverse mostre collettive senza mai aderire ufficialmente al movimento. Ciò che la lega al Surrealismo è l’interesse per il mondo del fantastico e dell’inconscio, che nella sua opera sfocia in visioni oniriche dalle connotazioni sottilmente erotiche. Per Leonor Fini la realtà quotidiana può rivelarsi estranea e tuttavia meravigliosa: è sufficiente aprire gli occhi e guardare con attenzione le cose perché esse non sembrino più fenomeni abituali o comprensibili. Si tratta di un universo spesso cupo ma popolato da un sorprendente gruppo di creature fantastiche. Uno scorcio rappresentativo di questo mondo è offerto da quest'opera, dove la protagonista, dalla provocante fisicità, è attorniata da un gruppo di sfingi, metà donne e metà leoni, che sembrano reduci da un banchetto. I loro sguardi lascivi uniti ai resti della festa, chiari simboli sessuali, lasciano immaginare uno scenario oscuro e trasgressivo.
Opera non esposta
Artista | Leonor Fini |
Titolo originale | The Shepherdess of the Sphinxes |
Data | 1941 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 46,2 x 38,2 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 118 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Manfredo Massironi
1963
Opera non esposta
Artista non riconosciuto Nayarit (cultura Ixtlán del Río)
300 AEV–400 EV
Opera esposta
Pegeen Vail
1945
Opera esposta
Bernd e Hilla Becher
1988
Opera esposta