
Raymond Duchamp-Villon
Il cavallo
1914
Opera esposta
William Baziotes
1945
William Baziotes e altri membri della New York School risentono dell’influenza dei surrealisti europei trasferitisi negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale. Come i surrealisti, Baziotes impiega gli oggetti circostanti per riattivare ricordi di sensazioni precedenti o per fare riaffiorare l'inconscio. Nei suoi dipinti Baziotes allude al mondo esteriore degli oggetti ma questi rimangono indefiniti e mutevoli. Egli intitola le sue composizioni solo dopo che queste preso forma a partire da decisioni intuitive; i titoli, quindi, non identificano il soggetto, ma rappresentano una guida interpretativa. Così, il titolo di quest’opera può stimolare a provare la sensazione di uno spazio interno rischiarato da una fioca luce diffusa, in cui strati di guazzo sfumati e come scoloriti, con una predominanza di colori pastello, evocano un’atmosfera di nostalgiche fantasticherie. A differenza delle più caratteristiche opere di Baziotes, in cui forme biomorfiche fluttuano libere su un fondo indefinito, la struttura di quest'opera è di tipo architettonico.
Opera non esposta
Artista | William Baziotes |
Titolo originale | The Room |
Data | 1945 |
Tecnica | Guazzo su tavola |
Dimensioni | 45,6 x 61 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 156 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Raymond Duchamp-Villon
1914
Opera esposta
Amédée Ozenfant
1920
Opera non esposta
William Baziotes
1943
Opera non esposta
William Baziotes
1944
Opera non esposta