Max Ernst
Il bacio
1927
Opera non esposta
Max Ernst
1932
Ferdinand Cheval (1836-1924), postino del paese di Hauterives, nella regione francese del Rodano-Alpi, si dedica per 33 anni alla costruzione di un palais idéal tuttora esistente, in un bizzarro stile eclettico, utilizzando materiali raccolti durante le ronde postali. Cheval diventa, a posteriori, un eroe dei surrealisti, in quanto uomo che ha costruito i propri sogni. Max Ernst gli rende omaggio in questo collage, che è parte della serie intitolata “Loplop presenta…”, proprio nelle vesti dell’alter ego Loplop, l’essere superiore degli uccelli, qui raffigurato nell’uccello a guazzo sulla sinistra e nella figura blu rettangolare col fazzoletto al collo a destra.
Opera non esposta
Artista | Max Ernst |
Titolo originale | Le Facteur Cheval |
Data | 1932 |
Tecnica | Olio, acquerello, grafite, inchiostro, cromolitografia, collage di carta e stoffa su carta |
Dimensioni | 64,3 x 48,9 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 74 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Max Ernst
1927
Opera non esposta
Max Ernst
1944
Opera esposta
Max Ernst
1931
Opera esposta
Max Ernst
1941-1942
Opera esposta