
Giorgio de Chirico
Il pomeriggio soave
1916
Opera non esposta
Giorgio de Chirico
1914
L’opera appartiene a una serie di dipinti del 1914 che hanno per tema la figura del poeta. Motivi ricorrenti di questo ciclo sono il busto con gli occhiali scuri, il manichino e l’impronta di un pesce su un obelisco. Questi oggetti, che apparentemente non hanno nessuna relazione fra loro, sono qui compressi in un formato stretto e verticale che crea uno spazio enigmatico e una sensazione di claustrofobia. L’uso di forme inanimate che imitano gli esseri umani o vi alludono, implica ramificazioni complesse. La scultura a sinistra è la raffigurazione dipinta di un calco di un busto in pietra, marmo o metallo, eseguito da un immaginario o ignoto scultore. Il pesce è un disegno a carboncino di uno stampo da cucina a forma di pesce che serve a preparare uno sformato di pesce e che assume altri significati nella simbologia religiosa. Il manichino di stoffa è la forma semplificata di una figura umana. Ogni oggetto, per quanto sia solido e statico si dissolve in molteplici interpretazioni e paradossi. La simbologia, così stranamente pregnante nel significato, come quella degli oggetti di Giorgio de Chirico, attirò l’attenzione dei surrealisti.
Opera esposta
Artista | Giorgio de Chirico |
Titolo originale | La Nostalgie du poète |
Data | 1914 |
Tecnica | Olio e carboncino su tela |
Dimensioni | 89,7 x 40,7 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 65 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
Giorgio de Chirico
1916
Opera non esposta
Giorgio de Chirico
1913
Opera non esposta
Franz Kline
1951
Opera non esposta
Eduardo Chillida
1964
Opera non esposta