
Max Ernst
Mare, sole, terremoto
1931
Opera esposta
Join a guided tour of the permanent collection, on Saturdays and Sundays at 3 pm.
Max Ernst
1927
Dalle descrizioni ironicamente cliniche di avvenimenti del periodo dada Max Ernst passa alla celebrazione della sessualità disinibita nelle sue opere surrealiste. Il suo legame e matrimonio con la giovane Marie-Berthe Aurenche nel 1927 gli ispirano probabilmente il soggetto erotico di questo e altri dipinti di quell’anno. Le principali linee che compongono quest’opera possono essere state determinate dalle tracce di una corda lasciata cadere sulla superficie preparatoria, procedimento conforme ai concetti surrealisti sull’importanza degli effetti casuali. Ernst tuttavia usa un sistema reticolare coordinato per riportare le sue configurazioni di corda sulla tela, sottoponendo così questi effetti casuali a una manipolazione consapevole. Il gruppo centrale a forma di piramide e il gesto dell’abbraccio della figura superiore ne Il bacio, hanno suggerito paragoni con composizioni rinascimentali, e in particolar modo con la Madonna e Sant’Anna di Leonardo da Vinci (Musée National du Louvre, Parigi).
Opera non esposta
Artista | Max Ernst |
Titolo originale | Le Baiser |
Data | 1927 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 129 x 161,2 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 71 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Max Ernst
1931
Opera esposta
Max Ernst
1960
Opera esposta
Max Ernst
1932
Opera non esposta
Max Ernst
1941-1942
Opera esposta