
Alexander Calder
Le Grand Passage
1974
Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
Karel Appel
1956
Karel Appel, al pari di Asger Jorn, fa parte del gruppo COBRA, che enfatizza l’importanza del materiale e del suo uso spontaneo: il gruppo ha vita breve, ma le sue idee base trovano espressione nelle opere di Appel. Le singole figure erette di esseri umani o di animali, realizzate nel corso degli anni ’50, sono rappresentate deliberatamente in una maniera goffa, naϊf, senza alcun tentativo di modellare o fornire un illusionismo prospettico. Così, questo coccodrillo è raffigurato come una forma piatta e immobile, contornato da pesanti linee nere, come nei disegno dei bambini. Il modo in cui i colore è applicato crea un movimento ritmico frenetico, nonostante la statica monumentalità del soggetto. Le qualità fisiche dell’impasto e la varietà della sua collocazione fanno sì che esso rifletta la luce e proietti ombre inquietanti, accrescendo l’intensità emotiva dei violenti contrasti di colore.
Artista | Karel Appel |
Titolo originale | The Crying Crocodile Tries to Catch the Sun |
Data | 1956 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 145,5 x 113,1 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 174 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Alexander Calder
1974
Paul Klee
1926
Jackson Pollock
1942
Opera esposta
Jean Hélion
1933-34