Marino Marini
Pomona
1945
Opera esposta
Marino Marini
1948 (fusione del 1949)
Marino Marini attinge alla tradizione della scultura etrusca e nord-europea nello sviluppare i temi del nudo femminile, del busto e della figura equestre. Interpretando i temi classici in uno spirito moderno e con tecniche moderne, egli cerca di rappresentare un’immagine mitica ma adatta a un contesto contemporaneo. L’evoluzione del soggetto del cavallo e cavaliere rispecchia la risposta personale di Marini a tale contesto mutevole. Il tema compare nella sua opera per la prima volta nel 1936: le proporzioni di cavallo cavaliere sono relativamente slanciate e le due figure sono equilibrate, formali e calme. Dall’anno successivo il cavallo è rappresentato mentre scalpita e il cavaliere mentre gesticola. Nel 1940 le forme si fanno più semplici e arcaicizzate e le proporzioni più tozze. Dalla fine degli anni ’40 il cavallo è piantato immobile sul terreno, il collo allungato, teso, le orecchie abbassate indietro e la bocca aperta, come in questo esempio, che trasmette gli aspetti caratteristici del lavoro di Marini di questo periodo: affermazione ed enfasi di forza, associata esplicitamente con la potenza sessuale.
Opera esposta
Artista | Marino Marini |
Titolo originale | L'angelo della città |
Data | 1948 (fusione del 1949) |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | 175 x 176 x 106 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 183 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
Marino Marini
1945
Opera esposta
Pegeen Vail
tardi anni '50
Opera esposta
Marino Marini
1950
Opera non esposta
Marino Marini
1952
Opera esposta