Pierre Alechinsky
Vulcano azteco
1971
Opera non esposta
Germaine Richier
1953
La ricerca di Germane Richier sulla composizione e decomposizione dei materiali organici colloca la sua opera nella corrente vitalista della scultura del XX secolo, che si pone in connessione con i processi naturali. Rompendo le sue forme chiuse, ne spezza le superfici, fittamente lavorate, per mettere a nudo gli elementi strutturali e gli spazi vuoti all’interno degli involucri che li rivestono. Per tema e stile, questa scultura ricorda le immagini surrealiste di corride di Pablo Picasso negli anni ’30, e le sue sculture dei primi anni ’50. Cresciuta in Provenza, Richier conosce bene le corride e condivide con Picasso l'interesse per le loro implicazioni mitiche arcaiche. La testa della figura è inoltre trasformata in un tridente, il pungolo tuttora usato nelle campagne della Camargue per tenere a bada i tori. Richier, inoltre, come Henry Moore nello stesso anno, pone le sue forme in relazioni situazionali.
Opera esposta
Artista | Germaine Richier |
Titolo originale | Tauromachie |
Data | 1953 |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | Figura: 114 x 53,5 x 94,5 cm; base: 2,5 x 52,5 x 95,7 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 205 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
Pierre Alechinsky
1971
Opera non esposta
Germaine Richier
1945-46 (fusione del 2007)
Opera non esposta
Artista giapponese non riconosciuto
s.d.
Opera non esposta
Jackson Pollock
1945
Opera non esposta