
Emilio Vedova
Spazio Opposto – IV
2006
Opera non esposta
Join a guided tour of the permanent collection, on Saturdays and Sundays at 3 pm.
Francis Bacon
marzo 1957
Francis Bacon, conosciuto soprattutto per le sue figure umane alienate e spesso mostruosamente distorte, realizza almeno una dozzina di tele che hanno per soggetto animali. Dipinge raramente dal vero, preferendo lavorare da fotografie. Affascinato dalla sconcertante affinità tra la scimmia e l’uomo, li metter a confronto per la prima volta nel 1949. Come i soggetti umani, così gli animali di sono mostrati in ritratti in posa o istantanee, in cui appaiono passivi, urlanti o deformati da contorsioni. Lo scimpanzé della Collezione Peggy Guggenheim è rappresentato con relativa benevolenza, sebbene l’immagine indistinta, che testimonia l’interesse di Bacon per il movimento coltola volo, per gli effetti della fotografia e del cinema, renda difficile interpretarne la posa e l’espressione. Nel tipo e nella modalità della composizione richiama i dipinti di scimmie realizzati negli anni’50 da Graham Sutherland, con il quale Bacon stringe amicizia nel 1946. L’intelaiatura geometrica appena percettibile permette a Bacon di “vedere” meglio il soggetto, mentre la monocromia del fondo crea un contrasto deciso che aiuta a definirne la forma.
Opera esposta
Artista | Francis Bacon |
Titolo originale | Study for Chimpanzee |
Data | marzo 1957 |
Tecnica | Olio e pastello su tela |
Dimensioni | 152,4 x 117 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 172 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
Emilio Vedova
2006
Opera non esposta
Mimmo Paladino
1998
Opera non esposta
Hans Hartung
1962
Opera non esposta
Ezio Gribaudo
1965
Opera non esposta