
Charles Seliger
Ritratto di Howard Putzel
1943
Opera non esposta
Partecipa a una visita guidata della mostra temporanea ogni domenica alle 11.00
Mark Rothko
aprile 1946
Alla fine degli anni ’30 e all’inizio degli anni ’40 Mark Rothko, così come William Baziotes, Adolph Gottlieb e Theodoros Stamos, combina temi mitici e figurazioni primordiali per esprimere esperienze universali Nelle opere di questo periodo forme biomorfiche evanescenti fluttuano in un’atmosfera nebbiosa; evocando forme di vita rudimentale, piante acquatiche e creature primitive intendono offrire un equivalente visivo delle immagini del subconscio. Rothko lavora soprattutto attingendo alle sue sensazioni recondite, ma guarda anche agli artisti che hanno lavorato prima di lui: in quest’opera si avverte l’esempio di Joan Miró nella linea punteggiata, nella fiamma, nel personaggio amorfo in basso a sinistra e nelle serpentine filiformi. Le immagini apertamente rappresentative sono assenti, e in ciò si avverte il progredire verso la completa astrazione, tipica dello stile maturo di Rothko. Nella divisione in zone orizzontali, nella struttura nebulosa e nei contorni indeterminati, Sacrificio anticipa i suoi caratteristici dipinti a campi di colore.
Opera non esposta
Artista | Mark Rothko |
Titolo originale | Sacrifice |
Data | aprile 1946 |
Tecnica | Acquerello, guazzo e inchiostro di china su carta |
Dimensioni | 100,2 x 65,8 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 154 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Charles Seliger
1943
Opera non esposta
Alexander Calder
1966
Opera non esposta
Marcel Jean
1935-42
Opera non esposta
Mark Rothko
1968
Opera non esposta