
Jean Dubuffet
Mucca
1954
Opera esposta
Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
Jean Dubuffet
dicembre 1950
Le atrocità della Seconda guerra mondiale, portano Dubuffet a rifiutare gli standard di bellezza e armonia ereditati dall’antica Grecia. Ispirato dall’arte dei malati di mente, degli analfabeti, e dei bambini, dipinge le sue figure in uno stile primitivo e naïf utilizzando un impasto spesso e dalla consistenza ruvida. La materia prorompente lo avvicina all’estetica dell’Informale. In questo ritratto, il soldato, soggetto spesso romantico e glorioso, è reso in maniera anti-eroica. Il volto di Lucien Geominne è deformato, mostruoso, pallido e la sua pelle, che sembra decomporsi, solleva la domanda se sia vivo o morto.
Artista | Jean Dubuffet |
Titolo originale | Portrait du soldat Lucien Geominne |
Data | dicembre 1950 |
Tecnica | Olio, sabbia e sassolini su masonite |
Dimensioni | 64,8 x 61,6 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012 |
Inventario | 2012.49 |
Collezione | Collezione Schulhof |
Tipologia | Materiali vari |
Copia la didascalia
Jean Dubuffet
1954
Opera esposta
Jean Dubuffet
1979
Jean Dubuffet
1951
Opera esposta
Jean Dubuffet
1969