
Claes Oldenburg
Studio per un monumento eroico sotto forma di una gomma da cancellare per macchina da scrivere, piegata
1970
Opera esposta
Join a guided tour of the permanent collection, on Saturdays and Sundays at 3 pm.
Robert Motherwell
9 dicembre 1943
Nel 1943 Robert Motherwell e Jackson Pollock si cimentano con il collage, su suggerimento di Peggy Guggenheim in vista dei preparativi per una mostra di opere realizzate con questa tecnica alla sua galleria-museo Art of This Century, mostra in cui espongono i più noti artisti europei autori di collage, come Henri Matisse, Pablo Picasso e Kurt Schwitters. In Pollock l’interesse per questa tecnica si esaurisce presto, ma in Motherwell perdura, e quest'opera è uno dei numerosi e importanti collage realizzati negli anni 1943-44. L’artista ha ammesso come vi si possa, in un certo senso, riconoscere un riferimento autoritrattistico. Sebbene vi si possa immaginare una tozza figura triste, l'opera offre una lettura migliore come costruzione coloristica e spaziale non referenziale. La composizione è strutturata da un reticolo ineguale, orizzontale-verticale. L’allineamento dei bordi della carta conferisce una struttura architettonica e serve da supporto per il colore applicato vigorosamente.
Opera esposta
Artista | Robert Motherwell |
Titolo originale | Personage (Autoportrait) |
Data | 9 dicembre 1943 |
Tecnica | Guazzo, inchiostro, carta colorata incollata e carta giapponese su cartone |
Dimensioni | 103,8 x 65,9 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 155 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera esposta
Claes Oldenburg
1970
Opera esposta
David Hare
1951 c.
Opera esposta
Henry Moore
1937
Opera esposta
Chuck Close
2003
Opera non esposta