
Gastone Novelli
Il rito dell’amore
1964
Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
Gastone Novelli
1960
Gastone Novelli, eminente artista italiano degli anni cinquanta e sessanta, è famoso per il suo lessico visivo altamente personale e poetico. Come ampiamente documentato negli studi sull’argomento, Una delle sale del museo, dono testamentario alla Collezione Peggy Guggenheim di Giuseppina Araldi Guinetti, è la principale manifestazione del suo superamento dell’estetica dell’Informale nel 1960. Con quest’opera Novelli passa dai gesti vigorosi, tipici del primo periodo, a relazioni di colore più uniformi, organizzate in forme quadrate. Influenze fondamentali per Novelli sono il lirismo della calligrafia di Cy Twombly e le visioni infantili di Paul Klee. L'artista ritorna alle origini del processo creativo, come se attingesse al caos primordiale, procedimento che evoca la scrittura automatica del Surrealismo e le esplorazioni dell’inconscio del Tachisme.
Artista | Gastone Novelli |
Data | 1960 |
Tecnica | Materiali vari su tela |
Dimensioni | 135 x 135 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York. Donazione, Fondazione Araldi Guinetti |
Inventario | 2011.46 |
Collezione | Acquisizioni e donazioni |
Tipologia | Materiali vari |
Copia la didascalia
Gastone Novelli
1964
Gastone Novelli
1964
Gastone Novelli
1968
Gastone Novelli
1968