
André Masson
Uccello affascinato da un serpente
1942
Opera non esposta
Join a guided tour of the permanent collection, on Saturdays and Sundays at 3 pm.
Leonora Carrington
1959
La pittura di Leonora Carrington si rivela presto ricca di visioni oniriche e irrazionali. Max Ernst, che la pittrice inglese incontra nel 1937, la incoraggia su questa strada, naturalmente affine alla vena surrealista. Con Ernst, di 26 anni più vecchio, nasce una storia d’amore intensa che si chiuderà drammaticamente allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nel 1943 espatria in Messico, dove abbandona le immagini dell’infanzia ricche di animali magici, tra i quali gli adorati cavalli, per dedicarsi agli studi esoterici e alla mitologia celtica. L'opera offre un esempio dell’interesse dell’artista per il mondo della magia e del mito. È curioso ricordare che Peggy Guggenheim acquista una tela della Carrington quando incontra per la prima volta Ernst, non più conservata nella Collezione Peggy Guggenheim.
Opera esposta
Artista | Leonora Carrington |
Titolo originale | Oink (They Shall Behold Thine Eyes) |
Data | 1959 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 40 x 90,9 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 117 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
André Masson
1942
Opera non esposta
Alexander Calder
1960
Opera non esposta
Eduardo Paolozzi
1958
Opera non esposta
Tancredi Parmeggiani
1957
Opera non esposta