
Arman
Variabile e invariabile
1963
Opera non esposta
Marcel Duchamp
1911-12
In questo dipinto l’interesse transitorio ma intenso di Marcel Duchamp per il Cubismo si manifesta nella tavolozza sobria, nell’enfasi sulla superficie piatta della tela e nel subordinare la fedeltà rappresentativa alle esigenze della composizione astratta. L’interesse primario di Duchamp è la descrizione di due movimenti, quello del treno sul quale si trova il giovane e il suo stesso movimento ondeggiante. Il moto in avanti del treno è suggerito dal moltiplicarsi delle linee e dei volumi della figura, forma semitrasparente attraverso la quale si vedono i finestrini, anch’essi trasparenti, che si presume mostrino un confuso paesaggio “in movimento”. Il moto ondeggiante della figura stessa è reso da una serie di ripetizioni in direzione contraria. Queste due sequenze di immagini replicate richiamano gli effetti della crono-fotografia, della quale Duchamp riconosce l’influenza, e le relative idee dei futuristi italiani. Qui egli usa questo espediente formale non sono per illustrare il movimento, ma anche per integrare la figura nell’indistinto ambiente che la circonda, al quale essa, con il suo incontrollato ondeggiare, conferisce un senso di malinconia.
Opera non esposta
Artista | Marcel Duchamp |
Titolo originale | Nu (esquisse), jeune homme triste dans un train |
Data | 1911-12 |
Tecnica | Olio su cartone, montato su masonite |
Dimensioni | 100 x 73 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 9 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Arman
1963
Opera non esposta
John Tunnard
1941
Opera non esposta
Marcel Duchamp
1941
Opera non esposta
Charles Seliger
1965
Opera non esposta