Pietro Consagra
Senza titolo
1947-48
Pietro Consagra
1959
L’opera appartiene a un gruppo di lavori eseguiti da Pietro Consagra negli anni ’50 e primi anni ’60 i cui titoli contengono la parola “colloquio”: sculture realizzate con materiali diversi e a volte riuniti nella medesima scultura. A partire dagli anni ’40 domina in Consagra, che appartiene al gruppo Forma I, la ricerca della formulazione di un vocabolario artistico non oggettivo attraverso i quale creare un rapporto tra l’oggetto e la società. Tale interesse si riflette nei riferimenti al dialogo e al mito che compaiono nel titolo di quest’opera. Benché gli elementi perforati e sovrapposti “conversino” tra loro, l’opera nel suo insieme offre un incontro frontale. Il carattere piano e bidimensionale della scultura fa convergere l’attenzione sulla dinamica della superficie (il gioco dei pieni e vuoti che si alternano, i piani che si sovrappongono e arretrano). Il significato del rilievo si amplia attraverso la perforazione della superficie, che libera forme che creano associazioni figurative e rende lo spazio elemento compositivo attivo.
Opera esposta
Artista | Pietro Consagra |
Data | 1959 |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | 85,5 x 71 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 204a |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
Pietro Consagra
1947-48
Pietro Consagra
1947-48
Pietro Consagra
1947-48
Pietro Consagra
1947-48