Pietro Consagra
Colloquio mitico
1959
Opera esposta
Partecipa a una visita guidata della mostra temporanea ogni domenica alle 11.00
Julio González
1939 (fusione del 1953-54)
Verso la fine degli anni ’30 Julio González lavora usando contemporaneamente sia il linguaggio naturalistico, sia quello astratto. Il suo astrattismo costituisce un importante contributo allo sviluppo della scultura d’avanguardia in Europa e negli Stati Uniti ed è esemplificato da questo bronzo del 1939, in cui ritorna al tema metamorfico di alcune precedenti sculture. Comune alle opere di altri artisti spagnoli esuli all’estero negli anni della guerra civile, la figura si presenta tormentata. Infatti, molti disegni preparatori della scultura suggeriscono una figura che grida. Malgrado la deformazione e la dislocazione delle parti anatomiche rendano difficile una chiara identificazione, con l’aiuto dei disegni è possibile individuare il braccio alzato attaccato all’anca e le cinque dita divaricate come i fusti cilindrici di un cactus. Mentre la sintesi fra essere umano e cactus potrebbe riflettere l’identificazione del contadino spagnolo con la sua terra, la figura metamorfica potrebbe più generalmente significare la causa repubblicana. Nel gennaio 1939 Franco conquista Barcellona ponendo così fine alle speranze repubblicane.
Opera non esposta
Artista | Julio González |
Titolo originale | 'Monsieur'' Cactus (Homme Cactus I) |
Data | 1939 (fusione del 1953-54) |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | 64,3 x 25 x 17 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 136 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Pietro Consagra
1959
Opera esposta
Giuseppe Santomaso
1958
Opera non esposta
Kurt Schwitters
1926-29
Opera esposta
Lucio Fontana
1955
Opera non esposta