
Fernand Léger
Studio di nudo
1912-13
Fernand Léger
1919
Con la serie del 1913-14 Contrasto di forme Fernand Léger abbandona temporaneamente ogni tendenza rappresentativa. Nel 1917, al ritorno dal fronte, riprende a dipingere reintroducendo spunti figurativi. Sensibile al progresso tecnologico e alla pubblicità di tono ottimistico del dopoguerra, Léger inizia il suo periodo “meccanico” con lavori come Uomini in città. Nelle opere di questo periodo che hanno per tema la città, la figura umana appare spersonalizzata e meccanizzata, a somiglianza dell’ambiente che la circonda. Léger riesce a tradurre l’energia ritmata della vita contemporanea in equivalenti pittorici. Masse, colori e forme sono intesi soprattutto come valori plastici e su ciascuno di essi è posta uguale enfasi. Si confrontano in una molteplice gamma di relazioni, creando singole immagini che offrono sensazioni simultanee. Gli elementi pittorici di Léger, netti, semplici, variati, producono, come macchine ideali, effetti di straordinaria potenza.
Opera esposta
Artista | Fernand Léger |
Titolo originale | Les Hommes dans la ville |
Data | 1919 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 145,7 x 113,5 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 21 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
Fernand Léger
1912-13
Eduardo Chillida
1972
Opera esposta
Artista non riconosciuto Chambri
Fine XIX secolo – inizio XX secolo
Carla Accardi
fine anni '60