
Artista non riconosciuto Baga
Maschera a spalla "D’mba"
prima metà del XX secolo
Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
César Baldaccini
1955
L’uomo nella ragnatela precede l’adesione dell’artista al Nouveau Réalisme avvenuta durante gli anni ’60, quando César inizia la famosa serie delle “compressioni”. Negli anni ’50 Baldaccini ha già articolato un proprio linguaggio artistico, producendo pezzi che costruisce saldando rottami metallici recuperati nelle discariche. La procedura viene adottata da Baldaccini per produrre opere capaci di unire un approccio espressionista all’attenzione per le caratteristiche materiali e per la tattilità del metallo. In Uomo nella ragnatela lo spazio che separa la figura dal proprio ambiente viene colonizzato dai fili che bloccano la figura sul posto, estensioni di un ambiente il cui influsso sulle vicende umane appare restrittivo, quasi soffocante. L’opera mostra ancora tracce del vocabolario visivo surrealista ed è in sintonia con le problematiche di rappresentazione della figura umana dominanti nell’arte europea del dopoguerra, in cui il corpo è spezzato, disgregato o minacciato da fonti esterne.
Artista | César Baldaccini |
Titolo originale | L'Homme dans la toile d'araignée |
Data | 1955 |
Tecnica | Bronzo |
Dimensioni | altezza 34,4 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 206 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Artista non riconosciuto Baga
prima metà del XX secolo
Pegeen Vail
1946
César Baldaccini
1969
Claes Oldenburg
1970
Opera esposta