
John Tunnard
Psi
1938
Opera non esposta
APERTURA STRAORDINARIA: martedì 22 aprile il museo sarà aperto.
Constantin Brancusi
1912 c.
Secondo le dichiarazioni dello stesso Costantin Brancusi, la preoccupazione di tradurre l’immagine di un uccello in una forma plastica risale già al 1910 e all'inizio degli anni '10 intraprende una serie di una trentina di sculture di uccelli sul tema ''maiastra''. La parola maïastra significa ''maestro'' o ''capo'' in lingua rumena, ma in questo caso si tratta di un uccello miracolosamente benefico dalle piume lucenti, che fa parte del folclore rumeno. Il soggetto è particolarmente adatto a esprimere le tendenze mistiche di Brancusi e il suo profondo interesse per la superstizione contadina. Il piumaggio dorato si esprime nella superficie riflettente della scultura; il canto rigenerante dell’uccello sembra scaturire dal petto gonfiato in modo spropositato attraverso il collo arcuato e il becco aperto. La collocazione su un piedestallo a forma di sega crea l’illusione che l’uccello sia appollaiato. L’assottigliamento della forma, il rapporto tra le superfici curve e quelle angolari, il cambiamento di asse rendono la scultura così squisitamente armoniosa che ogni minima variante tra una versione e l’altra riflette una decisione meditata dell’artista nello sviluppo di questo tema.
Opera esposta
Artista | Constantin Brancusi |
Data | 1912 c. |
Tecnica | Ottone lucidato su base di calcare |
Dimensioni | Complessivi: 76 x 18,5 x 20,3 cm; base: 14,5 x 12,5 x 12,5 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 50 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
John Tunnard
1938
Opera non esposta
Artista non riconosciuto Iatmul occidentale
inizio del XX secolo
Opera non esposta
Constantin Brancusi
1932-40
Opera non esposta
Jean-Paul Riopelle
1955
Opera non esposta