Mario Merz
Senza titolo
1989
Opera non esposta
Tutti i giovedì, dalle 14 alle 18, il museo apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia e a studenti e studentesse degli atenei cittadini. Scopri di più
Mario Merz
1982-89
Questo aforisma al neon blu, che imita la calligrafia dell'artista, fu usato per la prima volta da Mario Merz nel 1982. Questa versione fu realizzata dall'artista per la Collezione Peggy Guggenheim nell'agosto 1989 prima di una conferenza stampa, a Venezia, per una retrospettiva delle sue opere al Museo Solomon R. Guggenheim di New York in quello stesso anno. Merz iniziò a usare il neon nel 1966. Per lui rappresentava la luce dell'intelligenza umana, il potere del pensiero e la forza ispiratrice delle idee. La fusione del mezzo significante (neon / pensiero) e delle parole esplicitate (titolo / idea / significato) in un oggetto d'arte conferisce a quest'opera la sua peculiare economia, risonanza e, per così dire, leggibilità.
Opera esposta
Artista | Mario Merz |
Data | 1982-89 |
Tecnica | Tubi al neon |
Dimensioni | 46,6 x 1200 x 4 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York. Donazione dell'artista |
Inventario | 89.3632.a–.b |
Collezione | Acquisizioni e donazioni |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera esposta
Mario Merz
1989
Opera non esposta
Eduardo Chillida
1972
Opera esposta
Jenny Holzer
2003
Opera esposta
Marcel Jean
1935-42
Opera non esposta