
Manolo Valdés
Las Meninas
2000
Opera non esposta
Ben Nicholson
1956
All’inizio degli anni ’30 Ben Nicholson comincia a creare rilievi composti, ora del 1934, di rettangoli e cerchi dipinti in bianco. Quando Nicholson, a metà anni '50, concentra nuovamente la sua attenzione su questa forma espressiva, i rilievi mutano leggermente in colore a composizione. Questo esempio è particolarmente severo. L’assenza di linee curve e diagonali richiama alla mente l’opera di Piet Mondrian, artista che Nicholson riconosceva e ammirava. Il colore smorzato e pallido evoca gli affreschi del primo Rinascimento italiano e i frammenti della ceramica classica. Il riferimento fra parentesi ai menhir è accentuato dal formato verticale e dalla superficie squadrata e monocromatica della tavola. L’equilibrio di forma, proporzione e disposizione apparentemente così semplice è perseguito con abilità.
Opera non esposta
Artista | Ben Nicholson |
Titolo originale | February 1956 (menhir) |
Data | 1956 |
Tecnica | Olio e inchiostro (?) su tavola |
Dimensioni | 99,4 x 30 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 46 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Manolo Valdés
2000
Opera non esposta
Marcel Jean
1935-42
Opera non esposta
Arnaldo Pomodoro
1999
Opera non esposta
Philip Guston
1964
Opera esposta