Matta
Senza titolo
1939
Opera non esposta
Juan Gris
giugno 1914
Nel 1913 Juan Gris adotta la tecnica del papier collé elaborata da Georges Braque e Pablo Picasso, con i quali lavora in stretto contatto dal 1911. Nel 1914 l’applicazione che Gris dà di questa tecnica è personale e sofisticata. In quest’opera i ritagli incollati sono parzialmente sovrapposti e resi con rigore matematico. Il collage ricopre l’intera superficie della tela, con la duplice funzione di formare una composizione astratta e di fornire un supporto stratificato ai dettagli naturalistici. Il dinamismo del quadro risulta dalla tensione tra le linee orizzontali, le verticali e le marcate diagonali. Gris presenta il tavolo come se fosse visto contemporaneamente da più punti di osservazione, dimostrando che la diagonale può essere intesa come una linea orizzontale vista da una diversa angolazione e suggerendo inoltre un movimento intorno agli oggetti. La sintesi di varie visuali in un’unica immagine crea l’illusione di una collocazione spaziale degli oggetti raffigurati. Porzioni della bottiglia di rum fluttuano dietro, sotto, e sopra il disegno della bottiglia intera e attenuano la percezione dell’oggetto.
Opera esposta
Artista | Juan Gris |
Titolo originale | Bouteille de rhum et journal |
Data | giugno 1914 |
Tecnica | Guazzo, pastello conté, grafite, carta di giornale, collage di carta su tela |
Dimensioni | 54,8 x 46,2 cm |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 11 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Opera su carta |
Copia la didascalia
Opera esposta
Matta
1939
Opera non esposta
Bernd e Hilla Becher
1988
Opera esposta
Artista non riconosciuto Wosera
metà del XX secolo
Opera non esposta
André Kertész
1945
Opera non esposta