
Constantin Brancusi
Maiastra
1912 c.
Opera non esposta
Constantin Brancusi
1932-40
È possibile tracciare lo sviluppo del tema dell’uccello nell’opera di Costantin Brancusi partendo dalla serie delle sculture iniziali Maiastra, attraverso il gruppo Uccello d’oro fino al ciclo Uccello nello spazio; di quest’ultimo sono stati identificati 16 esemplari databili tra il 1923 e il 1940. La forma aerodinamica di questo uccello privo di caratteristiche che lo identificano, esprime l’idea del volo più che descrivere l’aspetto di un determinato uccello. Questa scultura potrebbe essere stata fusa già nel 1932 e terminata nel 1940. Il sostegno del presente esemplare si integra invece all’opera quale stelo di materiale organicamente irregolare, che ha la funzione di ancorare al suolo la forma snella e slanciata. Com’era consuetudine nell’opera di Brancusi, la superficie è talmente levigata e lucidata che la materia si dissolve nella propria luminosità.
Opera non esposta
Artista | Constantin Brancusi |
Titolo originale | L'Oiseau dans l'espace |
Data | 1932-40 |
Tecnica | Ottone lucidato |
Dimensioni | altezza 151,7 cm compresa la base |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 51 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Scultura |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Constantin Brancusi
1912 c.
Opera non esposta
Jean Cocteau
1920 c.
Opera non esposta
Jenny Holzer
1989
Opera esposta
Alexander Calder
1934 c.
Opera non esposta