
David Smith
Senza titolo
1963
Opera non esposta
Partecipa a una visita guidata della mostra temporanea ogni domenica alle 11.00
Giacomo Balla
1913-14
Tra la fine del 1912 e l’inizio del 1913 Giacomo Balla sposta la sua indagine della scomposizione della luce alla rappresentazione del movimento e, più specificamente, della velocità. Questo interesse lo porta a realizzare negli anni 1913-14 una importante serie di studi. È stata avanzata l’ipotesi che Velocità astratta + rumore sia la parte centrale di un trittico che descrive l’alterazione prodotta in un ambiente naturale dal passaggio di un’automobile nell’atmosfera. Porzioni di cielo e di uno stesso paesaggio compaiono in tutti e tre i dipinti, mentre i frammentari elementi evocativi della velocità dell’auto variano nei tre pannelli. L’opera della Collezione Peggy Guggenheim si distingue per i segni incrociati con cui l’artista rappresenta il rumore e per il più intenso moltiplicarsi delle linee e dei piani. Le forme e i colori delle tre composizioni continuano sulla cornice dipinta a esprimere l’espandersi della realtà pittorica nello spazio esterno.
Opera esposta
Artista | Giacomo Balla |
Data | 1913-14 |
Tecnica | Olio su tavola non verniciata |
Dimensioni | 54,5 x 76,5 cm compresa la cornice dipinta dall’artista |
Credit line | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York) |
Inventario | 76.2553 PG 31 |
Collezione | Collezione Peggy Guggenheim |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera esposta
David Smith
1963
Opera non esposta
Philip Guston
1964
Opera esposta
František Kupka
1910 (?) c.
Opera non esposta
John Chamberlain
1961
Opera non esposta