
Graham Sutherland
Forma organica
1962-68
Opera non esposta
Robert Mangold
1984
L’opera pone l’attenzione sulle relazioni interne che si instaurano tra colore, linea e forma, senza cercare alcun riferimento esterno. Il dipinto è infatti concepito solo sulla base dell’intuizione dell’artista, che si manifesta anche nelle imperfezioni dell’ovale e dell’applicazione della pittura. Il linguaggio visivo di Robert Mangold trova forse ispirazione nelle composizioni di Piet Mondrian, che l’artista ha modo di conoscere quando lavora come guardiano al Museum of Modern Art, New York, nei primi anni Sessanta.
Opera non esposta
Artista | Robert Mangold |
Data | 1984 |
Tecnica | Acrilico e matita su carta |
Dimensioni | 111,8 x 78,7 cm |
Credit line | Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, lascito Hannelore B. Schulhof, 2012 |
Inventario | 2012.78 |
Collezione | Collezione Schulhof |
Tipologia | Dipinto |
Copia la didascalia
Opera non esposta
Graham Sutherland
1962-68
Opera non esposta
Asger Jorn
1956-57
Opera non esposta
Artista non riconosciuto Sawos
1900-1960
Opera non esposta
Alberto Giacometti
1932
Opera non esposta