Francis Bacon nasce a Dublino, Irlanda, il 28 ottobre 1909. Trasferitosi a Londra all’età di sedici anni, vive poi per circa due anni a Berlino e Parigi. Autodidatta, comincia a disegnare e a dipingere ad acquerello intorno al 1926-27, e fino alla metà degli anni quaranta la sua pittura risente fortemente dell’influenza di Pablo Picasso. Tornato a Londra nel 1929, si afferma come designer d’interni. Nell’autunno di quell’anno comincia a dipingere quadri a olio, che espone insieme a mobili e tappeti nel suo studio. Partecipa a una collettiva alla Mayor Gallery di Londra nel 1933. Nel 1934 organizza la prima personale alla Sunderland House di Londra, battezzata per l’occasione Transition Gallery. Nel 1937 partecipa a una collettiva alla Thomas Agnew and Sons di Londra.

Dopo la prima personale dipinge poco. Negli anni trenta e nei primi anni quaranta distrugge molti quadri e solo nel 1944 riprende a dipingere con continuità. Nel 1949, alla Hanover Gallery di Londra, tiene la sua prima importante personale. Nella seconda metà degli anni quaranta la sua opera risente l’influenza del Surrealismo. Negli anni cinquanta trae ispirazione da opere come il Ritratto di papa Innocenzo X (1649-50) di Velázquez, Il pittore sulla strada di Tarascona (1888) di Vincent van Gogh e le fotografie di Eadweard Muybridge. Nel 1953 tiene la prima personale fuori dall’Inghilterra, alla Durlacher Brothers di New York. Nel 1950-51 e nel 1952 viaggia in Sudafrica; nel 1954 visita l’Italia in occasione della sua importante partecipazione alla Biennale di Venezia, nel padiglione della Gran Bretagna.

Nel 1955 l’Institute of Contemporary Art di Londra allestisce la sua prima retrospettiva; nel 1959 la Biennale di San Paolo gli dedica una personale. Nel 1962 la Tate Gallery di Londra organizza un’ampia retrospettiva che, con alcune modifiche, viene portata a Mannheim, Torino, Zurigo e Amsterdam. Altre importanti retrospettive sono organizzate al Museo Solomon R. Guggenheim di New York nel 1963 e al Grand Palais di Parigi nel 1971; nel 1975 il Metropolitan Museum of Art di New York allestisce una mostra dei dipinti realizzati tra il 1968 e il 1974. Bacon muore a Madrid il 28 aprile 1992.


Opere