![](/site/assets/files/3394/wadsworth_street-singers-ca1914.320x0.jpg 320w, /site/assets/files/3394/wadsworth_street-singers-ca1914.480x0.jpg 480w, /site/assets/files/3394/wadsworth_street-singers-ca1914.640x0.jpg 640w)
Edward Wadsworth
Cantanti di strada
1914 c.
Opera non esposta
Edward Wadsworth nasce a Cleckheaton, Gran Bretagna, il 19 ottobre 1889. Nel 1906 si reca a Monaco di Baviera per studiare ingegneria, ma preferisce seguire i corsi di disegno e incisione alla scuola d'arte di Heinrich Knirr. Ritornato in Inghilterra nel 1907, si iscrive alla Bradford School of Art e poi alla Slade School of Artdi Londra dal 1909 al 1912. I suoi primi dipinti dimostrano un crescente interesse per i soggetti industriali, benché, sotto l’influenza del Post-impressionismo, si dedichi per un periodo al ritratto e alla natura morta.
Nel 1913 conosce Wyndham Lewis, fondatore nel 1914 del Vorticismo, gruppo avanguardistico che rappresenta sostanzialmente l’equivalente britannico del Futurismo italiano. Wadsworth condivide gli ideali del gruppo e nonostante le forti riserve nei confronti del movimento italiano, i suoi dipinti annunciano un crescente interesse per tematiche di matrice futurista, come la macchina e la città industriale, alle quali si aggiunge una particolare attenzione per l’attività teorica di Vasily Kandinsky. La nuova prospettiva offerta dal volo aereo si traduce in dipinti o xilografie dalle composizioni astratte, che tuttavia mantengono riferimenti alla realtà.
Dal 1915 al 1917 presta servizio come volontario nella Royal Naval Volunteer Reserve. Le tematiche marine costituiranno il principale soggetto della sua opera, che sembra rivolgersi verso un sobrio naturalismo. Un elemento surreale caratterizza poi le sue nature morte, che risentono dell’influenza di Giorgio de Chirico, ma non rimane estraneo agli sviluppi dell’avanguardia negli anni trenta. Wadsworth diventa membro del gruppo Unit One, fondato nel 1933 da Paul Nash per promuovere l’arte britannica moderna. Le sue opere sono esposte nel 1940 alla XXII Biennale di Venezia. L’artista muore a Londra il 21 giugno 1949.
Edward Wadsworth
1914 c.
Opera non esposta
Edward Wadsworth
1916 c.
Opera non esposta