Mi sono dedicata interamente alla mia collezione. Una collezione è impegnativa. Ma è quello che desideravo e ne ho fatto il lavoro di una vita. Io non sono una collezionista. Io sono un museo

Peggy Guggenheim in Peggy Guggenheim and Her Friends, 1970-76

Gli inizi

Peggy Guggenheim nasce a New York il 26 agosto 1898, figlia di Benjamin Guggenheim e Florette Seligman. Benjamin è uno dei sette figli di Meyer Guggenheim (la famiglia è ebrea e originaria dalla Svizzera tedesca): a fine Ottocento la famiglia crea una fortuna in campo minerario, sia nell’estrazione che nella lavorazione primaria dei metalli e in particolare dell’argento, del rame e del piombo. I Seligman sono una delle maggiori e più importanti famiglie di banchieri americani. Nell’aprile del 1912 Benjamin muore eroicamente nel naufragio del Titanic, durante il viaggio inaugurale dall’Inghilterra agli Stati Uniti.

Europa: Parigi e Londra
Peggy Guggenheim fotografata da Man Ray, con un vestito di Paul Poiret e un copricapo di Vera Stravinsky, Parigi, 1925 c.

Peggy cresce a New York e nel 1921 si reca in Europa. Sposa Laurence Vail (con cui avrà due figli, Sindbad e Pegeen), e grazie a lui si ritrova presto a frequentare la Parigi bohémienne e gli espatriati americani. Molte delle amicizie che stringe allora, ad esempio con Constantin Brancusi, Djuna Barnes e Marcel Duchamp, dureranno per tutta la vita.

Nel 1938 Peggy apre una galleria d’arte a Londra, Guggenheim Jeune, dando così inizio, a 39 anni, a una carriera che influenzerà significativamente il corso dell'arte del dopoguerra. L'amico Samuel Beckett insiste affinché si dedichi all'arte contemporanea poiché è “una cosa viva”, mentre Duchamp le fa conoscere numerosi artisti e le insegna, come lei stessa ammette, “la differenza tra l'arte astratta e surrealista”. La prima mostra della galleria è dedicata alle opere di Jean Cocteau, a cui fanno seguito la prima personale di Vasily Kandinsky in Gran Bretagna e, tra le altre, le personali di Yves Tanguy e Rita Kernn-Larsen.

Peggy acquista la sua prima opera, una scultura di Jean Arp, Testa e conchiglia (1933 c.), e nel 1939 decide “di aprire un museo d’arte moderna a Londra”, con lo storico dell’arte britannico Herbert Read a dirigerlo. Il museo deve ispirarsi a principi storici e l’elenco degli artisti che devono esservi rappresentati, redatto da Herbert Read e successivamente rivisto da Duchamp e Nelly van Doesburg (vedova dell’artista olandese Theo van Doesburg), formerà la base della collezione.

Peggy Guggenheim a Parigi fotografata da Rogi André, 1940 c.

Il mio motto era Comperare un quadro al giorno e l’ho seguito alla lettera.

Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte, Rizzoli, Milano 1982

Nel 1939–40, abbandonato il progetto di un museo a Londra, Peggy ritorna a Parigi, dove si impegna nell’acquisto di opere per la sua collezione, determinata a “comperare un quadro al giorno”. In un momento storico di grandi difficoltà, acquista alcuni capolavori, come i quadri di Georges Braque, Salvador Dalí, Robert Delaunay, Piet Mondrian e Francis Picabia. Sorprende Fernand Léger acquistando il suo quadro Uomini in città (1919) nel giorno in cui Hitler invade la Norvegia, e arriva ad acquistare Uccello nello spazio (1932-40) di Brancusi mentre i tedeschi si avvicinano a Parigi. Solo allora Peggy decide di fuggire dalla città e dirigersi verso il Sud della Francia. Nel luglio del 1941 lascia la Francia occupata dai nazisti per ritornare a New York, assieme ai figli e Laurence Vail (con la sua seconda moglie Kay Boyle e i figli), e Max Ernst, che sposerà pochi mesi dopo.

New York: Art of this Century

A New York, al numero 30 di West 57th Street, nell’ottobre del 1942 Peggy inaugura la galleria-museo Art of This Century. Progettata dall’architetto di origini austriache Frederick Kiesler, la galleria si compone di spazi espositivi innovativi, che la rendono subito una delle sedi espositive di arte contemporanea più stimolanti di tutta la città. Della serata inaugurale Peggy scrive: “Indossai un orecchino di Tanguy e uno di Calder, per dimostrare la mia imparzialità tra l’arte surrealista e quella astratta”. Ad Art of This Century Peggy espone la propria collezione di arte cubista, astratta e surrealista, di cui pubblica un catalogo curato insieme ad André Breton e con un disegno in copertina di Ernst. Organizza inoltre mostre dei maggiori artisti europei e di molti giovani artisti all’epoca sconosciuti, come William Baziotes, David Hare, Robert Motherwell, Robert de Niro Sr, Jackson Pollock, Richard Pousette-Dart, Mark Rothko e Clyfford Still.

Sono del tutto consapevole della responsabilità insita nell’aprire questa galleria e la collezione al pubblico, mentre le persone stanno combattendo per salvarsi e per la libertà. Questa iniziativa avrà assolto il suo compito solo se riuscirà ad essere d’aiuto al futuro e non a registrare il passato.

Comunicato stampa dell’apertura di Art of This Century, New York, 1942

Galleria dell’arte astratta, Art of This Century, New York 1942

Nel 1943 offre a Jackson Pollock la sua prima personale (ne organizzerà quattro in totale) e uno stipendio: lo promuove attivamente, vende le sue opere, e gli commissiona il suo dipinto più grande, Murale (1943), che in seguito dona alla University of Iowa. Organizza anche due importanti collettive di artiste donne e numerose personali dedicate proprio ad artiste, come Irene Rice Pereira e Janet Sobel.

Insieme ad altri artisti esposti Pollock è tra i pionieri dell’Espressionismo astratto americano, che affonda le radici nel Surrealismo, conosciuto proprio ad Art of This Century. Ma soprattutto Peggy e il suo assistente e amico Howard Putzel offrono sostegno e incoraggiamento agli esponenti della nascente avanguardia newyorkese. E così Peggy e la sua collezione svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del primo movimento artistico americano di importanza internazionale.

Art of This Century divenne presto un centro delle attività d’avanguardia. I giovani artisti americani [...] fondarono una corrente del tutto nuova [...] chiamata Espressionismo Astratto.

Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte, Rizzoli, Milano 1982

Peggy Guggenheim a casa con Jackson Pollock davanti al suo Murale (Mural, 1943), New York, 1946 c.

[...] amavo l’Europa più dell’America e quando la guerra finì sentii che dovevo tornare per forza. [...] In viaggio decisi che Venezia sarebbe stata la mia patria futura: l’avevo sempre amata più di ogni altro posto su questa terra e sentii che lì da sola sarei stata felice.

Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte, Rizzoli, Milano 1982

Ritorno in Europa: Venezia

Nel 1947 Peggy decide di ritornare in Europa, dove la sua collezione viene esposta per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1948, nel padiglione della Grecia, in quel momento ancora afflitta dalla guerra civile. Non solo è la prima volta che in Europa si ha occasione di vedere le opere di artisti come Arshile Gorky, Pollock e Rothko, ma la collezione racchiude opere cubiste, astratte e surrealiste e il padiglione diventa l’esposizione più completa e coerente del modernismo mai presentata fino ad allora in Italia.

Peggy Guggenheim accoglie il Presidente Luigi Einaudi all’inaugurazione della mostra della sua collezione alla Biennale di Venezia, 1948

A Venezia Peggy acquista Palazzo Venier dei Leoni, un edificio settecentesco incompiuto lungo il Canal Grande, dove si trasferisce definitivamente. Nel 1949 vi espone una mostra di scultura contemporanea. Nel 1950 organizza la prima personale di Pollock in Europa, nell’Ala napoleonica del Museo Correr di Venezia. Espone inoltre la sua collezione a Firenze e a Milano, poi ad Amsterdam, Bruxelles e Zurigo. A partire dal 1951 Peggy inizia ad aprire la propria casa al pubblico, per alcuni pomeriggi alla settimana, dalla primavera all’autunno. Nel corso degli anni continua a collezionare e sostenere artisti, come Edmondo Bacci, Piero Dorazio, Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova. Acquista inoltre le opere di Marina Apollonio, Karel Appel, Francis Bacon, Kenzo Okada, Graham Sutherland e altri ancora. Offre a Tancredi uno stipendio e uno studio nello scantinato del palazzo, dedicandogli inoltre una personale, sempre nel palazzo, nel 1954. Nel 1962 viene insignita della cittadinanza onoraria della città di Venezia.

Peggy Guggenheim nella biblioteca di Palazzo Venier dei Leoni, Venezia, anni ’60

Nel 1969 il Museo Solomon R. Guggenheim di New York la invita ad esporre la sua collezione. Nel 1970 Peggy decide di donare il palazzo e nel 1976 la collezione alla Fondazione Solomon R. Guggenheim. La Fondazione venne creata nel 1937 dallo zio di Peggy, Solomon, per promuovere la comprensione dell’arte e per costituire e gestire “uno o più musei” a partire dal Museo Solomon R. Guggenheim, che dal 1959 ne ospita la collezione nella famosa struttura a spirale realizzata da Frank Lloyd Wright sulla 5th Avenue di New York.

Peggy Guggenheim all’inaugurazione della mostra della sua collezione al Museo Solomon R. Guggenheim, New York, 1969

Peggy muore all’età di 81 anni, il 23 dicembre 1979. Le sue ceneri sono custodite in un angolo del giardino del suo museo. Da allora, sotto la supervisione della Fondazione Solomon R. Guggenheim, la Collezione Peggy Guggenheim è diventata uno dei maggiori musei d’arte moderna al mondo.


Contenuti correlati

Peggy Guggenheim

Venezia

"Vivere a Venezia o semplicemente visitarla significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro". (Peggy Guggenheim)
Peggy Guggenheim

Art of This Century

Art of This Century è strettamente legata all’intenzione di Peggy Guggenheim di rivendicare un proprio ruolo nella storia dell’arte del XX secolo.
Peggy Guggenheim

Il Murale di Pollock

Nel 1943 Peggy Guggenheim commissiona a Jackson Pollock un dipinto che sarà il più grande mai dipinto dall’artista.
Peggy Guggenheim

Biennale di Venezia, 1948

Nel 1948 Peggy Guggenheim espone la sua collezione nel padiglione della Grecia al tempo dilaniata dalla guerra civile.
Gli amici di Peggy

Djuna Barnes

Tra le grandi amiche di Peggy Guggenheim figura Djuna Barnes. Conosciutesi all’inizio degli anni venti del Novecento tramite Laurence Vail, la loro amicizia dura tutta la vita.
Gli amici di Peggy

Samuel Beckett

Peggy Guggenheim conosce lo scrittore Samuel Beckett a Parigi durante il Natale del 1937. Beckett segnerà la storia della letteratura del Novecento e riceverà il premio Nobel per la letteratura nel 1969.
Gli amici di Peggy

Bernard Berenson

Un sottile filo rosso sembra congiungere la vita e le passioni delle due più eccentriche collezioniste statunitensi dell’era moderna, Isabella Steward Gardner e Peggy Guggenheim: entrambe decise a fare dell’arte il perno della propria esistenza, innamorate di Venezia, “condivisero” l’insegnamento del celebre Bernard Berenson.
Gli amici di Peggy

John Cage

Nel 1942 Peggy Guggenheim e Max Ernst accolgono nella loro casa di New York John Cage e sua moglie Xenia Andreyevna Kashevaroff. È una convivenza fatta di arte, musica e feste, intensa ma di breve durata.
Gli amici di Peggy

Truman Capote

Truman Capote è stato uno dei più assidui frequentatori di Palazzo Venier dei Leoni. Nel settembre del 1950 approda da Peggy Guggenheim per la prima volta, ritorna da lei nel settembre di due anni dopo e ancora nell’estate del 1953; soggiorna nella sua casa per sei settimane nella primavera del 1956 e le dà un ultimo saluto nella primavera del 1961.
Gli amici di Peggy

Emma Goldman

Nell’inverno del 1927, in Francia, in una casa a Saint Tropez messa a disposizione da Peggy Guggenheim, l’anarchica Emma Goldman scrive le sue memorie, pubblicate quattro anni dopo con il titolo di "Living My Life" (1931; "Vivendo la mia vita", 1980).
Gli amici di Peggy

James Joyce

Villerville, Normandia, anni venti del Novecento: Peggy Guggenheim incontra James Joyce, uno dei maggiori scrittori del Novecento, autore di un’epopea della vita umana e del linguaggio tra le più impenetrabili e abbacinanti del secolo.
Gli amici di Peggy

Frederick Kiesler

Il 20 ottobre 1942 Peggy Guggenheim inaugura la sua galleria-museo newyorkese Art of This Century, con un allestimento ideato da Frederick Kiesler, un artista poliedrico, architetto, scenografo, scultore, conosciuto soprattutto per i progetti utopici, gli allestimenti espositivi e la teoria del Correalismo.