È tempo di Carnevale a casa di Peggy. Dal 31 gennaio al 17 febbraio, durante la rassegna del Carnevale di Venezia, La festa più golosa del mondo, quest’anno in linea con i temi di Expo Milano 2015, la Collezione Peggy Guggenheim offre ai i suoi visitatori un ricco calendario di appuntamenti, tra visite guidate e laboratori per bambini in museo e non.
Per scoprire aneddoti e curiosità sulla vita di Peggy, il tema del cibo nell’arte e nelle opere della collezione Guggenheim, la Collezione Hannelore e Rudolph Schulhof, si parte con una serie di visite guidate gratuite, in italiano e inglese, che si svolgono tutti i giorni, alle ore 11, 12, 15.30, 16, e 17. Le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso al museo e non è richiesta la prenotazione.
Inoltre dal 14 febbraio sarà possibile visitare la nuova mostra temporanea Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia, un affascinate percorso espositivo che condurrà i visitatori alla scoperta del grande capolavoro di Pollock, Alchimia (1947), che torna oggi alla Collezione Peggy Guggenheim dopo essere stato oggetto di un importante progetto di studio e conservazione presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Per l’occasione l’opera verrà eccezionalmente esposta senza teca protettiva in modo da offrire l’esatta lettura della sua complessa superficie tridimensionale, che verrà riprodotta anche attraverso video, riproduzioni in 3D, touch-screen, strumenti interattivi. Tutti i giorni alle 15.30 il museo offre visite guidate gratuite alla mostra.
In linea con il tema del Carnevale di quest’anno, La festa più golosa del mondo, saranno i Kids Day, laboratori didattici gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, che si svolgono ogni domenica in museo dalle 15 alle 16.30. Il primo appuntamento l’1 febbraio è con Pelle d’uovo. Simbolo per eccellenza di vita e di rigenerazione, presente in diverse culture, l'uovo è stato raffigurato nell'arte antica e in quella contemporanea quale portatore di allegorici significati. Proprio l’uovo è il protagonista di questo laboratorio durante il quale i bambini potranno sperimentare, divertirsi e scoprirne proprietà e caratteristiche. L’8 febbraio appuntamento con Scultura di pane. Elemento fondante dell’alimentazione umana, presente nella tradizione culinaria di tutti i popoli, il pane compare in innumerevoli rappresentazioni di cene o convivi. Lo scopo di questo laboratorio è realizzare una scultura utilizzando farine di diversa natura. Sperimentando la preparazione dell’impasto, i partecipanti potranno scoprirne le caratteristiche, e impareranno a tirare delle sfoglie plasmabili che andranno a costituire il corpo della loro scultura di pane. Infine il 15 febbraio A tavola con Jackson Pollock! Il laboratorio prende spunto dalle ricette ritrovate nello studio di Jackson Pollock. Il maestro dell’Espressionismo astratto americano sarà presentato ai bambini nella veste inedita di amante della buona tavola. Colori, pennelli, pezzi di spago, materiali vari e tutti gli strumenti del fare artistico di Pollock diventeranno gli ingredienti di nuove e creative ricette!
I laboratori sono gratuiti ed è obbligatoria la prenotazione telefonica il venerdì precedente il laboratorio ai numeri 041 24.05.444/401.
E da casa di Peggy ci si sposta in Biennale. Il Padiglione degli Stati Uniti d’America, grazie alla Collezione Peggy Guggenheim, partecipa anche quest’anno al 6. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 7 al 17 febbraio negli spazi dell’Arsenale, a Castello (Venezia). In occasione di All'Arsenale il Leon della Biennale suona e canta a Carnevale, questo il titolo scelto per la rassegna di quest’anno, gli Stati Uniti d’America presentano Intoniamo… i rumori??. Ripercorrendo le orme dei Futuristi e dopo aver familiarizzato con la poesia sonora di Marinetti e gli Intonarumori di Russolo, durante il laboratorio creativo proposto dal dipartimento educativo della Collezione Peggy Guggenheim, i bambini avranno la possibilità unica di sperimentare e riprodurre, con strumenti di loro creazione, i rumori che fanno parte della vita di tutti i giorni.
Il workshop è gratuito, per bambini dai 4 ai 10 anni, e si svolgerà negli spazi dell’Arsenale il 7, 8, 14, 15, 17 febbraio alle 11 e alle 15.