Kids Creative Lab seconda edizione: si rinnova la collaborazione tra OVS e la Collezione Peggy Guggenheim. Ecologia e natura i temi ispiratori

Venezia, luglio 2013 –Gli incredibili numeri con cui si è chiusa la prima edizione di Kids Creative Lab parlano chiaro: oltre 160.000 bambini che con la loro creatività e il loro entusiasmo hanno contribuito alla realizzazione di questo primo progetto su scala nazionale dedicato ad arte e moda decretandone il grande successo. Nato dalla collaborazione tra OVS e la Collezione Peggy Guggenheim, Kids Creative Lab è stato protagonista di una mostra itinerante ospitata a Venezia, a casa di Peggy, dal 24 aprile al 6 maggio e poi approdata a Firenze, in occasione di Pitti Immagine Bimbo, dal 27 al 29 giugno.

Oggi la collaborazione tra uno dei più importanti musei d’arte moderna in Italia e il più noto retailer di fast fa-shion del paese si rinnova dando vita alla seconda edizione di Kids Creative Lab. Il progetto partirà in concomi-tanza con l’inizio del nuovo anno scolastico 2013/14 e sarà nuovamente rivolto a tutti i bambini delle Scuole Primarie d’Italia, che avranno modo ora di cimentarsi nella tecnica del mosaico con il Kit d’artista !Tessere!. Grazie alla rinomata azienda vicentina Trend, sponsor tecnico dell’iniziativa, che fornirà gratuitamente a tutti i partecipanti le tessere prodotte con vetro riciclato per dar vita a un enorme mosaico collettivo, i bambini po-tranno avvicinarsi alla tradizione dell’arte vetraria con un laboratorio creativo e originale. I negozi OVS, presen-ti in tutto il territorio italiano, saranno la piattaforma di contatto e distribuzione dei materiali per tutte le real-tà scolastiche.

Ecologia e natura sono i temi ispiratori di questa seconda edizione: attraverso un domino di classe e la realiz-zazione di pattern colorati dagli effetti optical, l’opera di questi piccoli artisti in erba diventerà parte di un’installazione collettiva aperta al pubblico alla Collezione Peggy Guggenheim dal 25 aprile al 4 maggio 2014.

I colori delle tessere che verranno assegnate alle diverse regioni italiane rispecchieranno gli elementi naturali e paesaggistici di ciascuna area geografica; sarà quindi possibile “in…!Tessere!”i lavori delle scuole partecipanti in una simbolica mappa del nostro paese, in cui ogni territorio sarà rappresentato nelle tonalità che lo identifi-cano. !Tessere! sarà un’occasione per le scuole e le famiglie di applicare la creatività che caratterizza il mondo dell’arte e della moda ad altre materie scolastiche, come geometria, geografia, storia, e a temi quali l’ecologia e la natura, la storia del mosaico, le tecniche di tessitura, lavorando con materiali ecologici d’eccezione. Negli ultimi decenni il senso di perdita della natura ha portato alla riscoperta creativa di materiali naturali e alla riva-lutazione di ambiente e paesaggio attraverso interventi estetici e di sostenibilità. Arte, moda, creatività, grazie a Kids Creative Lab, si uniscono a ecologia e natura per una funzione educativa e sociale.