Domenica 27 settembre 2009 famiglie in festa tra le stelle alla Collezione Peggy Guggenheim
La Collezione Peggy Guggenheim dedica l’annuale appuntamento autunnale della Festa delle famiglie alle celebrazioni per il quattrocentesimo anniversario dalle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei, inserendosi nell'articolato calendario di eventi in programma per la manifestazione I mondi di Galileo, organizzata e sostenuta dalla Regione del Veneto.
Domenica 27 settembre il museo veneziano ha organizzato una serie di attività e laboratori destinati ai bambini e alle loro famiglie che verteranno sulla relazione tra arte e scienza. Alle 11.00 e alle 15.00, l’appuntamento è con il laboratorio Galileo Mobiles: l’elemento che accomuna l’illustre scienziato fiorentino all’artista contemporaneo Alexander Calder è la curiosità e la meraviglia con cui entrambi hanno rivolto lo sguardo verso il cielo. Galileo, scienziato e matematico, partì dall’osservazione degli astri per scoprire leggi fisiche e matematiche, Calder, artista di professione ma ingegnere di formazione, osservò gli astri per riprodurne il moto e la dinamica nelle sue sculture, chiamate mobiles. Nello stesso spirito, durante il laboratorio i bambini insieme ai loro genitori verranno invitati a creare delle strutture mobili che riproducano il movimento degli astri nel cielo, dando forma e colore a una galassia di costellazioni fantastiche, e ricreando in chiave artistica le leggi sul movimento delle stelle e dei pianeti che Galileo contribuì a delineare.
Dalle 18.30 alle 20.30 sarà la volta di Famiglie in festa tra le stelle, momento destinato ai piccoli protagonisti della giornata che potranno esibire le proprie creazioni. Durante la festa sarà possibile fare merenda tutti insieme e visitare le sale della Collezione Peggy Guggenheim. Verrà inoltre allestito nel giardino del museo Bræinstein, corale gioco di squadra per chi vuole sfidare gli amici divertendosi con Einstein, il Novecento, l’arte e l’esplorazione spaziale: quattro squadre, composte dal pubblico, si sfideranno in un match in cui ogni giocatore dipende dagli altri per avanzare verso la vittoria, in un gioco di alleanze che si creano e si annullano, repentine come fluttuazioni quantistiche.
Infine, si segnala che la manifestazione I Mondi di Galileo inaugura il programma mercoledì 23 settembre alle 16 con la conferenza Da Galileo ai buchi neri: quattrocento anni di meraviglie di Tommaso Maccacaro al Telecom Italia Future Centre di Venezia.
Arte e scienza, l’universo e le sue meraviglie per una volta accomunati in un programma dal forte carattere divulgativo che vuole avvicinare il grande pubblico alla comprensione delle leggi del cosmo e alla sua bellezza.