Arte e cultura contemporanea attraverso la Collezione Peggy Guggenheim di venezia

Giovedì 1 ottobre dalle 14 alle 18, l’Auditorium Santa Margherita di Venezia ospita l’annuale Convegno di presentazione delle nuove offerte didattiche del programma A scuola di Guggenheim. Giunto al suo sesto anno di programmazione, A scuola di Guggenheim è il progetto formativo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto realizzato grazie alla collaborazione tra Collezione Peggy Guggenheim, Regione del Veneto e, per il primo anno, Fondazione Marino Golinelli. Obiettivo del progetto è coinvolgere studenti e docenti nella realizzazione di percorsi didattici multidisciplinari che affrontino lo studio delle opere della Collezione Peggy Guggenheim in relazione a temi storici, letterari, scientifici, filosofici inerenti la cultura moderna e contemporanea. Una speciale attenzione è rivolta agli istituti in cui non è previsto l’insegnamento dell’arte e ai quali si intende offrire la possibilità di affrontare lo studio della cultura dell’immagine e del patrimonio storicoartistico moderno nel contesto delle discipline del programma scolastico ministeriale.

Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia, la novità principale del programma 2009/10 di A scuola di Guggenheim è la collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli, realtà attiva nella diffusione della cultura scientifica, nella ricerca e nella formazione. Tutta la proposta didattica di quest’anno sarà pertanto incentrata sul binomio Arte e Scienza e sulle contaminazioni, i metodi e i linguaggi delle due discipline, e culminerà con una mostra, nel mese di aprile, presso la Collezione Peggy Guggenheim. I diversi percorsi multidisciplinari sull’argomento verranno presentati ai docenti in occasione del convegno inaugurale del 1 ottobre, quando interverranno i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel programma, Philip Rylands, Direttore Collezione Peggy Guggenheim, Aurora Di Mauro, P.O. Ufficio Musei, Direzione Beni Culturali, Regione del Veneto, Marino Golinelli, Presidente delle Fondazione Marino Golinelli e Elena Minarelli, responsabile della didattica della Collezione Peggy Guggenheim. Largo spazio sarà, quindi, dedicato alle esperienze degli insegnanti e alla presentazione dei progetti realizzati con le classi già partecipanti all’iniziativa. Questo momento della giornata è incentrato sul dialogo e lo scambio di metodologie e punti di vista dei partecipanti sulle problematiche e potenzialità del legame tra scuola e museo. Si tratta, dunque, di un’interessante opportunità per valutare i risultati e le potenzialità del progetto educativo individuando nuove forme di collaborazione tra le istituzioni coinvolte e la scuola: all’insegna della diffusione dell’arte e della cultura contemporanea nel nostro territorio. Durante l’anno scolastico 2008/09 hanno partecipato al progetto 6100 studenti e 426 insegnanti provenienti da scuole del territorio regionale.

Gli elaborati consegnati al termine dell’anno scolastico si andranno ad aggiungere a quelli degli anni precedenti all’interno del sito di A scuola di Guggenheim, www.ascuoladiguggenheim.it, lo strumento che consente ai docenti di consultare le metodologie educative messe in atto, di visualizzare i lavori prodotti dalle scuole e di confrontarsi con le esperienze di altri insegnanti.

Infine nel mese di aprile 2010 la Collezione Peggy Guggenheim dedicherà agli elaborati realizzati dalle classi che aderiranno al progetto nell’anno scolastico 2009/10, una mostra incentrata sul rapporto tra arte e scienza. Sarà questa un’importante occasione per dare visibilità ai progetti svolti dagli insegnanti e alla qualità degli elaborati prodotti dagli studenti, nonché un momento di festa per celebrare tutti insieme l’anno scolastico.