Il 26 agosto del 1898 nasceva Peggy Guggenheim, emblematica figura che con il suo mecenatismo ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte del XX secolo: collezionista e amica degli artisti, Peggy ha attraversato il Novecento facendosi promotrice e tenace sostenitrice dei maggiori movimenti avanguardisti, dal Cubismo all’astrattismo, dal Surrealismo all’Espressionismo astratto americano. Come da tradizione, venerdì 26 agosto alle 21, la Collezione Peggy Guggenheim celebra il compleanno della sua fondatrice con un concerto che vedrà esibirsi la musicista coreana Haesung Choe (violino) e il violoncellista Francesco Dillon. Il giovane duo eseguirà una serie di brani con musiche di celebri compositori, quali Zoltán Kodaly, Iannis Xenakis, Ervin Schulhoff, Jonathan Harvey e Maurice Ravel. Il concerto è riservato ai soci della Collezione Peggy Guggenheim, i posti sono limitati.
Vincitrice di numerosi concorsi e borse di studio, Haesung Choe ha suonato come solista con l’Orchestra Filarmonica di Seul, l’Orchestra Filarmonica di Suwon, la Filarmonica di Kunsan, l’Orchestra Filarmonica di Timisoara e l’Orchestra da camera di Losanna, e ha tenuto concerti in Corea del Sud, Stati Uniti, Polonia, Svizzera e Italia. Ha suonato con la Camerata di Losanna fondata da Pierre Amoyal, ed ha creato un duo per flauto dolce e violino con Antonio Politano. Come primo violino de L'ensemble Contrechamps di Ginevra, ha suonato nelle più prestigiose sedi europee, collaborando con compositori del calibro di George Benjamin, Heinz Holliger, Helmut Lachenmann. Attualmente suona nell’Orchestra Filarmonica di Seul ed è Spalla Ospite dell’ensemble TIMF. È anche membro del Quartet Gaia.
Ad un'intensa attività solistica (con l'Orchestra nazionale della RAI, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra sinfonica siciliana, l’Orchestra dei Pomeriggi musicali, l'Orchestra della radio di Vienna) Francesco Dillon affianca quella di quartettista con il Quartetto Prometeo, vincitore di numerosi premi internazionali. Il suo profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a collaborare strettamente con i più importanti compositori di oggi. Con l'ensemble Alter Ego, di cui fa parte stabilmente, e come solista, viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea del mondo. Le sue esecuzioni sono trasmesse da varie emittenti come BBC, RAI, ARD, Radio France, ORF, ABC. Ha inciso per etichette quali Aulos, Dynamic, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel e Touch. Le sue ultime registrazioni come solista sono la prima incisione, rispettivamente, delle Variazioni di S. Sciarrino (premiata col Diapason d'or) e della Ballata di G. Scelsi, ambedue con l'orchestra della RAI. Dal 2010 è il direttore artistico della stagione di musica contemporanea “Music@villaromana” a Firenze.