III convegno Intrapresæ Collezione Guggenheim e Associazione Italiana delle Aziende Familiari.
Sabato, 7 ottobre – Venice International University, isola di San Servolo, Venezia
Giunge alla III edizione il Convegno Intrapresae Collezione Guggenheim e Associazione Italiana delle Aziende Familiari quest’anno incentrato su ARTE E CREATIVITÀ NELL’IMPRESA DEL XXI SECOLO, che avrà luogo sabato 7 ottobre alla Venice International University, Isola di San Servolo, Venezia. Il convegno è organizzato grazie al sostegno di Intrapresae Collezione Guggenheim e AIdAF, al contributo di UPA, Utenti Pubblicità Associati, con la collaborazione scientifica di Venice International University (VIU), e alla generosità di Banca del Gottardo.
I lavori del convegno ruoteranno intorno a due temi: il primo, ARTE, CREATIVITÀ E INNOVAZIONE NELL’IMPRESA, cui è dedicata la sessione mattutina dalle 11 alle 13,30, affronterà l’importanza di creatività e innovazione in azienda ed i recenti sviluppi della legislazione fiscale, volta a facilitare l’impegno aziendale a favore della cultura e dell’arte. Questa sessione vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico e di specialisti tra cui Neil De Marchi (Duke University), Marina Bianchi, (Università degli Studi di Cassino), Stefano Micelli (Dean, VIU), Tiziano Vescovi (Direttore Master in Comunicazione d’Azienda, UPA- Ca’ Foscari), Federica Olivares (Direttore Master in Eventi Culturali, Almed, Università Cattolica, Milano), Alberto Bisello (Commercialista, Studio Bisello, Padova) e Marco Regni (notaio in Pistoia).
IL MUSEO COME LUOGO D’INCONTRO TRA ARTE E IMPRESA. ESPERIENZE AZIENDALI E CASI DI SUCCESSO A CONFRONTO è il tema della tavola rotonda che si terrà nel pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30. Alberto Fiz, esperto di mercato dell’arte, sarà il moderatore dell’incontro cui parteciperà Philip Rylands (Direttore della Collezione Peggy Guggenheim), Amanda Cropper (Head of Corporate Development, Tate Modern), Franco Rogantini (Responsabile Comunicazione, Banca del Gottardo) e Marco Montemaggi (Vicepresidente, Museimpresa). Sarà, inoltre, illustrato il caso “Intrapresae” analizzando le motivazioni imprenditoriali e aziendali che stanno alla base degli investimenti in arte e cultura di tre grandi aziende come Salvatore Ferragamo, Gruppo 3M Italia e Listone Giordano. Il dibattito si arricchirà delle testimonianze di membri di AIdAF e di Ducati, che presenterà il modello del proprio museo “aziendale”. Marino Folin (Università IUAV, Venezia) illustrerà infine il rapporto tra arte, impresa e territorio.