Art4family: nuovi laboratori artistici per famiglie in collaborazione con la Fondazione di Venezia
Venerdì 16 maggio, La Collezione Peggy Guggenheim ha presentato Art4Family, un nuovo progetto formativo con l’arte destinato ai bambini e i loro genitori, realizzato in collaborazione con la Fondazione di Venezia. Sono intervenuti, quali rappresentanti delle tre istituzioni coinvolte nell’iniziativa, Massimo Lanza, Direttore della Fondazione di Venezia, e Carlo Montanaro, Direttore della Scuola dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim.
È stato Philip Rylands ad introdurre l’innovativo progetto che vedrà realizzati, tutte le domeniche da maggio a dicembre dalle 15.00 alle 16.30 presso il museo veneziano, laboratori didattici gratuiti che oltre a coinvolgere le famiglie, interesseranno anche giovani artisti e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, invitati di volta in volta a partecipare alla programmazione per dare il loro contributo creativo durante lo svolgimento dei laboratori. Gli incontri diventeranno così, ha proseguito Rylands, momenti di apprendimento rivolti sia ai bambini che ai loro genitori, che insieme potranno entrare in contatto con processi, metodologie e strumenti del fare artistico, avvicinandosi al concetto di arte moderna. Una sintesi delle attività andrà poi a costituire il nucleo tematico delle schede interattive che saranno inserite all'interno del sito della Collezione Peggy Guggenheim. In questo modo, i risultati dell'esperienza saranno a disposizione di tutti gli utenti di internet e il sito stesso potrà fungere da strumento didattico ad uso di un'ampia fascia di pubblico. Massimo Lanza, Direttore della Fondazione di Venezia, che sostiene all’iniziativa, si è detto entusiasta del progetto, affermando che “arte e creatività sono fondamentali nella crescita e formazione dei giovani, e come, in tal senso, Art4Family sia un progetto che coglie perfettamente nel segno, coinvolgendo tre importantissime istituzioni cittadine” tra cui “si verrà così creare una vera e propria sinergia”. Carlo Montanaro, direttore dell’Accademia, ha poi concluso sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei diversi artisti “che hanno il compito di spiegare e risolvere le ambiguità insite nell’arte contemporanea, così da coinvolgere pienamente il bambino che sta crescendo e che vuole entrare in contatto con il mondo dell’arte. Sicuramente luogo ideale per tale processo è la Collezione Peggy Guggenheim, da sempre luogo per eccellenza dedicato ai giovani che lavorano con l’arte”.
Gli appuntamenti settimanali continueranno fino alla fine di dicembre 2008.
Il calendario dei prossimi laboratori si articola nei seguenti appuntamenti:
Domenica 11 maggio 2008, Art 4 Family: I rumori di Venezia
Laboratorio sonoro-visivo a cura dell’artista Giulia Tosato, incentrato su una riflessione attorno alla peculiarità dei rumori che caratterizzano la città di Venezia
Domenica 18 maggio 2008, Art 4 Family: Ritratto di Famiglia
Laboratorio a cura degli artisti Benedetta Altichieri e Giovanni Zelano, che inviteranno genitori e bambini a ritrarsi vicendevolmente secondo una modalità analitica derivata dalle esperienze cubiste sulla raffigurazione delle persone.
Domenica 25 maggio 2008, Art 4 Family: Tracce incrociate
Laboratorio a cura dell’artista Marilia Dimopoulou costruito intorno al tema della traccia quale metafora di una strada e di una direzione da percorrere, dove genitori e bambini saranno le “Moire” che decideranno quale cammino intraprendere, scartare o ripetere
Domenica 1 giugno 2008: Art 4 family: Modulatori portatili personalizzati, Giulia Filippi
Laboratorio a cura dell’artista Giulia Filippi sul complesso tema della visione, finalizzato a creare dei nuovi “occhi” con i quali osservare. I bambini insieme ai propri genitori dovranno costruire un paio di occhiali, attraverso il supporto dell’artista che li aiuterà a sperimentare diversi tipi di soluzioni e risolvere problemi tecnici e formali.