Arte ed energia: un connubio “elettrizzante” per la XII edizione di “A scuola di Guggenheim”
Convegno di “A scuola di Guggenheim” 2014/2015 3 ottobre 2014– Aula Magna di San Giobbe, Università Ca’ Foscari (Fondamenta di San Giobbe, 873, Sestiere Cannaregio, 30170 Venezia)
Quando non c’è energia non c’è colore, non c’è forma, non c’è vita
Michelangelo Merisi da Caravaggio
Nel 1910 Umberto Boccioni dipingeva La città che sale, il cui “studio” è oggi conservato alla Collezione Peggy Guggenheim, una delle opere simbolo del movimento futurista e incarnazione perfetta dell’idea di energia. A scuola di Guggenheim, il progetto formativo completamente gratuito rivolto alle scuole venete di ogni ordine e grado, realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, dedica questa sua XII edizione proprio al binomio Arte ed Energia. In un’epoca in cui il tema dell’energia, del risparmio energetico, dell’energia rinnovabile, è sempre più attuale e fondamentale per il futuro e la salvaguardia del nostro pianeta, il Dipartimento Educativo della Collezione Peggy Guggenheim propone sei differenti percorsi che andranno a declinare arte ed energia in altrettante combinazioni, per comprendere come l’energia sia parte integrante della nostra quotidianità e del fare artistico. Si parte così dal rapporto tra corpo, gesto e cinesica, con un excursus del gesto nell’arte, per passare alla relazione tra arte cinetica e oggetto statico, prendendo in analisi la necessità di rappresentare e inserire il concetto di tempo nell’opera d’arte. Il terzo e il quarto percorso ruoteranno intorno al rapporto tra colore ed energia, e materia ed energia, mentre con il quinto e il sesto si arriverà ad affrontare tematiche quali l’energia come cambiamento, propulsione, avanzamento di idee, forza generatrice di cambiamento, e le fonti di energia. Studenti e insegnanti svilupperanno il proprio progetto, seguendo uno dei percorsi proposti, partendo dallo studio delle opere della Collezione Peggy Guggenheim.
Nell’arco di questi 12 anni A scuola di Guggenheim ha coinvolto oltre 5.400 docenti e quasi 72.000 studenti, avvicinandoli all’arte moderna e contemporanea attraverso proposte multidisciplinari stimolanti e sempre originali. Venerdì 3 ottobre alle 14.30 presso l’Aula Magna di San Giobbe si terrà l’annuale Convegno di presentazione delle nuove offerte didattiche di A scuola di Guggenheim, e per l’occasione interverranno i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel programma: Alexia Boro, Direttrice Relazioni Esterne e Comunicazione, Collezione Peggy Guggenheim, Enzo Bacchiega, Dirigente, Direzione Istruzione della Regione del Veneto, Elena Minarelli e Anita Todesco, Dipartimento Educativo, Collezione Peggy Guggenheim.
E dal 20 al 28 ottobre sarà il momento di Dida-tour. Il Dipartimento Educativo del museo incontrerà gli insegnanti di ogni ordine e grado negli istituti scolastici della Regione Veneto, nei quali sono stati organizzati specifici momenti formativi, per poter facilitare loro la partecipazione al programma e ridurre tempi e spese di trasporto.