Patrick McGuinness
T.E. Hulme, moderato estremo
T.E. Hulme è uno dei maggiori rappresentanti del modernismo inglese. Poeta, pensatore,
filosofo, teorico dell'arte, polemista politico ed eclettico combattente intellettuale,
Hulme è una delle menti più vivaci del suo tempo. Rinomato per le vedute ardite
e aggressive e per le tattiche di dibattito spesso minacciose (una volta propose
di risparmiare tempo durante una discussione affliggendo "un po' di violenza
personale" all'avversario...), Hulme è anche autore di "alcune delle più belle
poesie scritte in lingua inglese", come asserisce Eliot, un democratico e un
pensatore straordinariamente acuto e umano nel suo rivolgersi ad arte, politica
e società. Le sue idee sono senza dubbio insolenti, forti, estreme e inflessibili,
ma Hulme è anche una sorta di sognatore modernista, che vede la poesia
nella rottura del mondo.
Biografia
Patrick McGuinness è nato in Tunisia nel 1968. È Professore di Letteratura
francese e comparata presso l'Università di Oxford.
È autore di tre libri di poesia, The Canals of Mars (2004), 19th
Century Blues (2007) e Jilted City (2010), e di un romanzo, The
Last 100 Days (2011). The Canals of Mars (2004), nominato
per il Roland Mathias Prize, è stato tradotto in italiano nel
2006 con il titolo I
canali di Marte (Mobydick ed.). Jilted City ha conseguito
la Book Society Recommendation e sarà pubblicato in italiano nel
2011 (L'età
della sedia vuota, Il Ponte del Sale ed.).
Tra i suoi scritti accademici: T.E. Hulme: Selected Writings (Carcanet,
1998), Maurice Maeterlinck and the Making of Modern Theatre (Oxford
University Press, 1999), Symbolism, Decadence and the "Fin de Siècle":
French and European Perspectives (University of Exeter Press, 2000), Anthologie
de la Poésie Symboliste et Décadente (Les Belles Lettres, 2001), J-K
Huysmans/Against Nature (a cura di, Penguin, 2003).