Tutte le attività sono riservate ai bambini dai 6 ai 10 anni, possessori della Guggenheim Family Card.
Fermarsi, respirare e osservare sono tre azioni che permetteranno ai bambini di convogliare i propri pensieri verso sensazioni di calma. Tramite un’analisi ravvicinata delle opere minimali e concettuali di Cy Twombly, Agnes Martin e Donald Judd, i bambini potranno sperimentare pratiche di meditazione utili a stimolare la propria capacità di concentrazione, per immergersi in una dimensione silenziosa di pace e tranquillità.
Attività a cura di Marco Peri.
Gesti, mimica facciale e postura del corpo mettono in risalto ciò che intendiamo comunicare e costituiscono un vocabolario non verbale tutto da scoprire. Un laboratorio performativo nelle sale delle Gallerie dell’Accademia condurrà i partecipanti all’interpretazione delle espressioni dei personaggi raffigurati per svelarne emozioni, turbamenti e sentimenti nascosti.
In collaborazione con le Gallerie dell’Accademia. Attività a cura di Susi Danesin.
Condividere le proprie paure è il primo passo per superarle. Durante una visita adrenalinica alla scoperta delle stanze segrete di Palazzo Ducale, dai pozzi ai piombi fino alla sala della tortura, i più coraggiosi avranno modo di ascoltare storie spaventose ed agghiaccianti…Un incontro non adatto ai deboli di cuore, per diventare bambini forti e temerari!
In Collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia/Servizi educativi MUVE EDUCATION. Attività a cura di Alessandro Bressanello.
Un duo di artisti di strada dimostrerà quanti e quali sono i modi possibili di fare musica usando attrezzi, giocattoli e altri oggetti bizzarri. Ispirato alla libertà di espressione ritmica, tipica della musica d’avanguardia, il laboratorio trasporterà i partecipanti in un mondo travolgente e pieno di allegria dove la fantasia incontrerà un po’ di sana follia. Il pomeriggio si concluderà con una divertente e imperdibile performance per grandi e piccoli.
In collaborazione con il Teatrino Groggia, mpg. cultura Venezia. Attività a cura di Bidonville Bazar.
Acrobati e giocolieri saranno i protagonisti di un’esperienza straordinaria che inizierà i partecipanti al favoloso mondo del circo. Dopo aver ispirato artisti come Georges Seurat, Henri de Toulouse-Lautrec, Pablo Picasso, Fortunato Depero e Alexander Calder, un laboratorio circense coinvolgerà i partecipanti in esercizi di giocoleria, acrobazie con trampoli e tessuti e in uno spettacolo meraviglioso che lascerà tutti a bocca aperta!
In collaborazione con il C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) Ex Convento dei Ss Cosma e Damiano - Giudecca. Attività a cura della cooperativa BARBAMOCCOLO.
Un gioco di logica e codici porterà i partecipanti ad arrovellarsi il cervello a suon di intricati enigmi, ardui rompicapi, rebus e indovinelli. Solo chi li risolverà potrà uscire dal chiostro di SS. Cosma e Damiano. Che cosa serve? Concentrazione e lucidità, per allenare la mente e vincere l’ansia!
Attività a cura di Macaco Tour.
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Anche quest’anno il museo aderisce a ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che si occupa di promuovere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. EmozionArti si inserisce in questo processo di sensibilizzazione toccando l’Obiettivo 4 (Istruzione di qualità) dell’Agenda dell’ONU.